I conti senza l’oste
Domenica 19 Ottobre 2008 17:56
La Redazione
Iraq
I media occidentali hanno dato conto, in modo piuttosto riduttivo, della manifestazione cui sabato scorso hanno dato vita a Baghdad decine di migliaia di cittadini iracheni contrari alla presenza delle truppe d’occupazione, americane in testa, nel paese.
Leggi tutto...
Il padrino, gli Stati Uniti, i buoni e i cattivi
Sabato 18 Ottobre 2008 14:07
La Redazione
Pakistan
Il 6 settembre Asif Ali Zardari, vedovo di Benazir Bhutto e co-presidente del Partito del Popolo Pakistano, è stato eletto Presidente del Pakistan. Il consesso dei grandi elettori (i membri del Parlamento, del Senato e dei Parlamenti provinciali) gli ha dato un rotondo 70% di preferenze. Sconfitti i candidati delle due Leghe Musulmane (si fa per dire), quella del deposto presidente Musharraf e l’altra, guidata da un altro ex-presidente, Nawaz Sharif.
Leggi tutto...
“Operazione Tracia”: dalla solidarietà ai perseguitati politici all’art. 270 ter.
“Operazione Tracia”, ovvero l’arresto con l’accusa di appartenenza ad associazione terrorista internazionale di due comunisti turchi e tre dirigenti italiani del Campo antimperialista, avvenuto a Perugia il 1° aprile 2004, va inserita nel quadro normativo di livello internazionale, comunitario e nazionale in materia di “terrorismo”. Quadro normativo che è una delle manifestazioni della progressiva “americanizzazione“ della cultura e delle istituzioni politiche e giuridiche dell’Occidente e quindi di un notevole arretramento perfino sul piano dei diritti e delle garanzie minime perché si possa parlare di un autentico, cioè non solo formale, sistema democratico.
Leggi tutto...
Obama o McCain: cosa può cambiare?
Sabato 18 Ottobre 2008 07:28
La Redazione
USA
A poco più di due settimane dalle elezioni, non sappiamo ancora chi sarà il prossimo presidente degli Stati uniti. I sondaggi dicono Obama, ma anche nel 2004 dicevano Kerry e tutti ci ricordiamo come andò invece a finire.
Conviene dunque stare ai fatti certi. La prima certezza è che quella di Bush sarà l’uscita di scena di uno sconfitto: non ha vinto né in Iraq né in Afghanistan, non controlla affatto il Medio Oriente, mentre la Russia è passata dall’amico ubriacone ad una leadership decisa a ricostruire una potenza non più subordinata. E il sigillo definitivo di questa serie di sconfitte è arrivato con la crisi finanziaria in atto.
Leggi tutto...
“Il sistema capitalista oggi? Un malato allo stadio terminale”
Pubblichiamo questa interessante intervista a Immanuel Wallerstein sulla crisi economica. L’articolo è uscito su Le Monde il 12 ottobre 2008 (Antoine Reverchon) e la traduzione è di Paolo Persichetti. Riteniamo questo uno dei pochissimi interventi degni di nota usciti fino a questo momento sulla crisi economica. L’autore, al contrario di molti commentatori che non riescono a svincolare il loro commento dalle fluttuazioni giornaliere degli indici di borsa, cerca di analizzare questa crisi da un prospettiva più ampia, prendendo il rischio di fare delle previsioni sul futuro del sistema capitalista.
La Redazione
Immanuel Wallerstein (Sociologo e ricercatore all’università di Yale) “Il sistema capitalista oggi? Un malato allo stadio terminale”
Leggi tutto...
La Tempesta del 1991, il terremoto e il gobbo di Notre Dame
Giovedì 16 Ottobre 2008 17:43
La Redazione
Iraq
E' probabile che gli USA, alla fine del febbraio 1991 al termine dell’aggressione all’Iraq battezzata “Tempesta nel Deserto”, abbiano sganciato una bomba nucleare di 5 chilotoni o comunque un ordigno non convenzionale fra la città di Bassora e il confine con l’Iran, cioè nel sud del Paese. Perno dell’inchiesta è la testimonianza di Jim Brown, un ingegnere meccanico nella decima divisione montana di Fort Drum che partecipò a “Tempesta nel Deserto” fino al 16 Febbraio 1991.
Leggi tutto...
Arresti lampo in Nepal
Giovedì 16 Ottobre 2008 12:17
Nepal
Il 14 ottobre scorso, tre persone, appartenenti alla stessa famiglia, sono state uccise in Nepal per l'esplosione di una bomba. Una donna ed i suoi due figli minorenni stavano aspettando l'autobus a Chandranigahapur Chowk, nel distretto di Rauthat, nel Sud-Est del Paese, quando una bomba è esplosa, uccidendoli sul colpo. Cinque persone sono rimaste ferite, a seguito della deflagrazione.
|
|
|
|
Pagina 600 di 606 |