Brevi note sull’attività di questo sito
Questo che leggete è il millesimo articolo pubblicato sul nostro sito da quando, il 19 ottobre 2008, siamo andati in rete. E’ questo un dato che ci dice come, nei suoi primi venti mesi scarsi di attività, il sito abbia avuto una vita piuttosto intensa, con aggiornamenti quotidiani ed una particolare attenzione all’attualità.
Questo strumento della sezione italiana, che andò ad affiancarsi al sito internazionale del Campo attivo fin dal 2000 (www.antiimperialista.org), nacque per rispondere all’esigenza di avere un mezzo di comunicazione degli antimperialisti in lingua italiana. Un mezzo per fornire notizie e commenti in italiano sulle lotte antimperialiste nel mondo, ma anche per poter dedicare una maggiore attenzione alla situazione nazionale.
Cogliamo quindi l’occasione del millesimo articolo per fare un bilancio sintetico del lavoro svolto, di quelli che ci permettiamo di considerare “punti forti”, di quelle che invece sono le innegabili carenze.
Crediamo che il vero punto forte del sito stia nelle informazioni sulle Resistenze e nell’analisi dei principali punti caldi della situazione internazionale (quello che chiamiamo «Primo Fronte»).
Ma ci pare di essere stati all’altezza anche sulle vicende politiche nazionali, nel seguire ed analizzare il decorso della crisi economica, nel fornire informazioni anche su paesi non solo lontani geograficamente quanto dimenticati dai media: un caso tra i tanti, la Thailandia.
Le carenze stanno nelle difficoltà di una redazione basata esclusivamente sul lavoro volontario dei compagni che si sono presi questo impegno. Come i nostri lettori sapranno, il nostro sforzo è quello di offrire sempre un punto di vista. Quello degli antimperialisti, ma non semplicemente, né esclusivamente, quello del Campo. Non siamo cioè soltanto il sito di un’organizzazione, ma nemmeno (come ce ne sono) un luogo qualunque della rete che si limita a pubblicare alla rinfusa le cose più diverse.
E’ con questa impostazione che cerchiamo di offrire ai lettori anche analisi e punti di vista diversi, purché utili ed interessanti.
E’ un lavoro piuttosto impegnativo, anche perché riteniamo di dover badare alla qualità prima ancora che alla quantità. Dalle lettere, dagli incoraggiamenti che riceviamo, pare che il nostro lavoro sia piuttosto apprezzato, ma sappiamo di dover migliorare.
L’apprezzamento del sito è rilevabile anche dall’aumento degli accessi e dal numero degli articoli letti: due dati che dal maggio 2009 ad oggi sono quasi triplicati.
Possiamo dunque essere soddisfatti. Com’è naturale, gli articoli maggiormente letti sono in genere quelli sulla situazione italiana, sulla crisi economica e sui principali punti di scontro (Palestina, Iran, ma anche Grecia). Tuttavia – e questo ci fa veramente piacere – constatiamo un interesse piuttosto elevato anche su fronti normalmente considerati “minori” ed in genere un po’ su tutti gli articoli pubblicati.
Un altro dato da considerare è che spesso i nostri articoli vengono ripresi da numerosi altri siti e blog, con un effetto di diffusione decisamente soddisfacente. Insomma, il sito della sezione italiana del Campo Antimperialista è uno strumento ancora piuttosto modesto, ma sicuramente assai utile.
Concludiamo con un invito ai nostri lettori: inviateci le vostre opinioni sul sito scrivendo all’indirizzo redazione@campoantimperialista.it . Il vostro pensiero, le vostre critiche, ci saranno certamente utili per poter migliorare.
Ed infine, visto che proponiamo spesso temi di riflessione aperti al dibattito, invitiamo chi è interessato alla discussione ad inviarci lettere ed interventi.