Seconda assemblea nazionale per la Freedom Flotilla 2

Sabato 18 settembre si è tenuta a Roma la seconda assemblea nazionale per la Freedom Flotilla 2.
Questo incontro, molto partecipato, è stato l’occasione sia per fare il punto della situazione, che per mettere a fuoco i prossimi passaggi politici ed organizzativi.

La Freedom Flotilla 2 sarà la più grande azione di solidarietà attiva con il popolo palestinese e per la fine dell’embargo genocidiario che la popolazione di Gaza subisce da oltre tre anni. Complessivamente si prevede di mettere assieme 20 navi, di cui almeno una italiana. L’assemblea ha deciso che la nave italiana porterà il nome di Stefano Chiarini.

Un progetto di tale portata pone evidenti problemi organizzativi, ma le tantissime adesioni giunte da tutto il mondo, ed anche dal nostro Paese, sono una garanzia sulla riuscita di questa iniziativa.

Nell’introduzione al dibattito è stata ricordata la situazione attuale a Gaza. Una situazione che, contrariamente a quanto si vorrebbe far credere, non è certo migliorata in virtù dei negoziati farsa in corso tra ANP ed Israele sotto la supervisione americana: non vi è stata, infatti, alcuna “sospensione” dell’assedio, tanto è vero che Israele persiste nelle aggressioni contro i pescatori e i contadini, così come continuano, con cadenza quotidiana, incursioni e bombardamenti. E’ sempre Israele a decidere cosa può entrare nella Striscia di Gaza, continuando a vietare l’ingresso di tutto ciò che è necessario per la ricostruzione (cemento, mattoni, ecc.) e per le cure delle decine di migliaia di feriti e invalidi. Rompere l’assedio è dunque sempre più necessario e urgente, e questo è l’obiettivo della nuova flottiglia.

La data della partenza delle navi non è stata ancora stabilita con esattezza. Essa verrà concordata a livello internazionale tra tutte le organizzazioni promotrici, che si incontreranno il 26 e 27 settembre ad Atene. Si prevede comunque che la missione possa aver luogo nella seconda metà di novembre.

Il periodo che ci separa dalla partenza verrà utilizzato per sviluppare una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione sugli scopi dell’iniziativa. A tal fine verrà aperto un apposito sito web, mentre tutte le realtà aderenti si impegneranno nella realizzazione di iniziative locali in tutto il Paese: incontri, dibattiti, mostre, eccetera. In queste occasioni verrà effettuata anche un’apposita raccolta di fondi per sostenere i costi della partecipazione italiana al progetto. Le sottoscrizioni confluiranno su un conto corrente che verrà attivato nei prossimi giorni e verranno rese pubbliche sul sito.

L’assemblea ha deciso di promuovere, in contemporanea con la partenza delle navi, una forte iniziativa di pressione costante sul governo e sul parlamento affinché l’Italia garantisca il diritto della flottiglia a raggiungere Gaza.

Il progetto della Freedom Flotilla 2 sta dunque prendendo corpo anche nella sua componente italiana. Per far fronte agli impegni dei prossimi mesi è ora necessario dotarsi di una struttura nazionale di coordinamento, un comitato che curi tutti gli aspetti politici ed organizzativi del progetto.
A tal fine l’Assemblea ha individuato le funzioni che dovrà assolvere questo comitato. Sul piano politico esse sono: a) campagna di sensibilizzazione e raccolta adesioni, b) rapporti con il governo e le forze politiche, c) comunicazione e rapporti con la stampa, d) rapporti internazionali. Sul piano organizzativo il comitato dovrà occuparsi  dell’organizzazione della nave, del suo allestimento, della preparazione della delegazione che verrà imbarcata, di tutte le questioni logistiche, nonché della raccolta dei fondi.
E’ stata infine decisa la costituzione di una struttura di supporto legale, per la quale è necessario iniziare sin da ora a raccogliere la disponibilità di avvocati e giuristi. Il riferimento di questa struttura verrà comunicato nei prossimi giorni.

Il comitato di coordinamento verrà formalizzato nella prossima Assemblea nazionale che si terrà a Roma sabato 9 ottobre, nella sala di Via Galilei n. 53.  
L’indirizzo a cui inviare le adesioni italiane è ufficiostampaflotilla@gmail.com . Di seguito, l’elenco delle adesioni pervenute sino ad ora (04 ottobre 2010).

API – Associazione Palestinesi in Italia
Forum Palestina
ABSPP – Associazione Benefica di Solidarietà con il Popolo Palestinese onlus
Free Gaza Movement Italia
Associazione Zaatar onlus
Associazione delle Donne Palestinesi in Italia
ISM Italia
il manifesto
Italia dei Valori – Lazio
Lista Civica Nazionale Per il Bene Comune
Pdcim Partito dei Comunisti Italiani
Associazione  Sumud – volontariato e resistenza
Campo Antimperialista
Associazione “Aiutiamoli a Vivere” onlus
Unione Democratica Arabo-Palestinese (U.D.A.P.)
Agenzia Stampa Infopal
Rete Romana per la solidarietà al Popolo Palestinese
Il collettivo ” Iqbal Masih”  di Lecce
Ass. Senzapaura – Genova
Associazione Pari Opportunutà e Sviluppo
Forum Antirazzista Palermo, Nando Grassi
Associazione Islamica”Imam Mahdi”
Associazione Solidarietà Proletaria (ASP) Napoli
COOP. SOC. COMMERCIO EQUO E SOLIDALE, Carlo Mileti (presidente)
La Campagna Palestina Solidarietà Marche
L.U.P.O. – Lotta di Unità Proletaria Osimo
Associazione Gli Amici Del Mediterraneo di Savona O.N.L.U.S
Comitato Perugia Palestina
Comitato per il Sostegno dei Bambini di Gaza – Perugia
Music for Peace
Centro di Solidarietà Internazionalista Alta Maremma
USEI (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia)
Il Comitato Varesino per la Palestina
Il Comitato Pistoiese per la Palestina
Centro Culturale “La Città del Sole”, Napoli
Edizioni “La Città del Sole”, Napoli
Fgci (Federazione Giovanile Comunisti Italiani)
——————————————————————————————-
On. Luisa Morgantini
On. Fernando Rossi
Vittorio Arrigoni – ISM Gaza
On. Marco Rizzo – Comunisti Sinistra Popolare
Monia Benini – Lista civica nazionale Per il Bene Comune
Claudio Ortale – vice Presidente del Consiglio del Municipio Roma 19
Gianni Vattimo, filosofo e parlamentare europeo
Maurizio Musolino
Danilo Zolo, professore di filosofia del diritto e del diritto internazionale (Università di Firenze) Vladimiro Giacché, economista
Domenico Losurdo, Università di Urbino
Marino Badiale, Università di Torino
Giovanni Bacciardi, Università di Firenze
Fabio Marcelli, Giuristi Democratici
Gabriella Solaro, responsabile archivio Istituto naz. Storia del Mov. di Liberazione in Italia
Giuseppe Pelazza, avvocato Milano
Avv.Luigi Zezza Milano
Avv.Nicola Coccia Milano
Avv.Alberto Medina Milano
Avv.Milena Mottalini Milano
Dott.Margherita Pelazza Milano
Avv. Ugo Giannangeli – Milano
Avv. Dario Rossi, Giuristi Democratici Genovese
Avv. Claudia Milani
Stefano G. Azzarà, Università di Urbino
Giuseppe Zambon, editore
Melissa Mariani, avvocato Milano
Maria Grazia Ardizzone, Perugia
Mary Rizzo, Palestine Think Tank
Tusio De Iuliis, presidente “Passage to the South”
Cesare Allara, Comitato Solidarietà con il Popolo Palestinese, Torino
Fausto Schiavetto, Soccorso popolare Padova
Alessandro Leoni, Comitato Politico Nazionale Prc
Andrea Catone, direttore de l’Ernesto
Roberto Sidoli, Associazione Italia-Cuba Arcore
Massimo Bontempelli, filosofo
Alessandra Kersevan, ricercatrice storica Udine
Sergio Manes, editore
Tullio Cardia
Giovanni Esposito
Marina Minicucci
Nader Al Safadi
Leonardo Mazzei
Erika Miozzi
Luca Minghinelli
Stefania Carlucci
Massimo Maccagno
Nino Lisi
Paola Mandato
Loretta Mussi
Franco Speranza
Ali Salbood
Vincenzo Brandi
Mohammad Ahmad
Stefania Pavone
Roberto  Fame
Stefano Frattini
Emanuele Vitali
Flavia Lepre
Maria Ghazal
Andrea Piccinini
Mahamid Souad
Jamaila Atieh
Fouad Roueiha
Mo’men Khalaf
Alessandra Capone
Roberto My
Yousef Salman
Francesca Antinucci – CPS Marche
Daniela Filippin
Luisa Di Gaetano
Noemi Colombo
Dominique Sbiroli
Alberto Mari
Mila Pernice
Silvio Maddalena, segretario della Colonia Libera Italiana e membro del Collectif Urgence Palestine di Neuchâtel
Asaad Jamal
Tano D’Amico
Silvia Todeschini
Virginia Scotti
Francesco Giordano della Rete Milanese per il BDS di Israele
Rita Fontanella, StopAgrexco Savona
Giovanni Sorbello, Catania
Elisa Veronese, Alessandria
Antonio Cavallari
Brunello Fogagnoli, associato a Sumud
Valentina Miserendino
Pagani Loretta
Antonio Ronchi- Ferrara
Maria Tocchi
Paolo Bogni
Dr. Khalid Rawash
Giovanni Maiolo La Riviera- operatore sociale
Peppino Piras – Nuoro
Emma Buonvino – artista – Genova
Graziella Deffenu
Giuseppe de Siati (bibliotecario/traduttore) – Berlino (Germania)
Mauro Gallucci  – Chieti (Italy)
Antonio  Giuseppe  Capula, Castelsardo
Dott. Dario Galimberti- Milano
Francesco Gerevini
Anissa Manca
Tarcisio Alessandrini
Tullio Ferrario – Legnano
Annalisa Antichi (Com. Resistenza Popolo Palestinese) – Versilia
Anissa Manca
Tarcisio Alessandrini
Alessandro Baleani
Caterina Mari – BDS Milano
Fawzi Ismail – Associazione Amicizia Sardegna Palestina
Giulia Uberti – Rete Artisti contro le guerre
Andrea Martocchia – Gruppo Atei Materialisti Dialettici
Giovanni Maiolo – sociologo
Dana Lauriola – redattrice di INFOAUT e di Radio Blackout di Torino
Giorgio Catalan
Loredana Radessich
Stefano Catalan
Valeria Belli – Sinistra Critica
Roberto Ventrella
Costantino Colagrossi – Campobasso
Giacomo Pacassoni
Valentina Valleriani – L’Aquila
Dana Lauriola
Joe Fallisi
Pasquale Di Carlo – Roma
Michele Iannelli – Presidente del Comitato 8 maggio e di Insorgenza Civile Lazio
Enrica Paccoi
Alfonso Di Stefano – Comitato catanese di solidarietà con il popolo palestinese
Gabriele Spallone – Milano
Edvino Ugolini per la Rete Artisti contro le guerre
Oreste Strano, Dorotea Krauss – Forum Palestina Novara
Monica Sigismondi- Collettivo Comunista Romano
Annalisa Portioli – Attivista Vento di Terra
Maria Grazia da Costa – Comitato Gaza Vivrà
Da Marco Daniela – Sumud
Giorgio Rinaldi – Giornalista – Genova
Hayet Maatoug – Savona
Maria Elena Delia
pilar castel “d.a.l.i.a.onlus”  
Patrizia Cecconi – Associazione amici della Mezzaluna Rossa Palestinese – Roma
Olga Ambrosanio
Rosa Pacheco – Vice presidente dell’USEI
Fiorella Gazzetta- Varese Comitato varesino per la Palestina
Paola Mattavelli
Filippo Bianchetti
Stefano Ferrario
Giuseppe Musolino – Varese
Pino Nicotri
Mario Agostinelli
Rodolfo Greco (AMAL & Rete BDS Lombardia)
Sancia Gaetani – WILPF-Italia
Noè Antonio centro occupato autogestito T28 via dei transiti 28 Milano
Claudio Giambelli
Ornella Berniet
Flavia Donati
Nicoletta Dosio, Valle di Susa
Associazione di iniziativa culturale sociale ambientale La Credenza di Bussoleno (T0)
Circolo PRC Meyer-Vighetti di Bussoleno (To)
Pasquale di Carlo – Casarossa
Curzio Bettio di Soccorso Popolare di Padova
Salaam Ragazzi dell’Olivo Comitato di Trieste
Flavio Arzarello – Coordinatore nazionale Fgci