Anche in Spagna si fa largo la consapevolezza della posta in palio nello scontro tra il governo giallo-verde e l’Unione europea


DEMOCRAZIA NELL’EUROZONA?

di Héctor Illueca, Manolo Monereo e Julio Anguita

La Commissione ritiene che la Legge di bilancio italiano per il 2019 rappresenti una grave violazione degli obiettivi economici fissati dall’Unione europea (UE).
Se il governo italiano non rispetterà le richieste dell’UE, la pressione aumenterà e il conflitto sarà inevitabile. Chi è davvero sovrano?

L’aneddoto è stato raccontato da Varoufakis. Era l’anno 2015 e il governo di Syriza, eletto alle elezioni del 25 gennaio, si presenta in anteprima nei forum europei. Il nuovo ministro delle finanze della Grecia partecipa alla prima riunione dell’Eurogruppo l’11 febbraio, con l’intenzione di presentare il suo programma economico ai suoi colleghi. C’erano, tra gli altri, Pierre Moscovici, commissario europeo per gli Affari economici e finanziari, Christine Lagarde, direttore del Fondo monetario internazionale (FMI), e Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea (BCE).

Varoufakis comunica all’Eurogruppo l’impegno della Grecia per la moneta europea e spiega il programma di riforme da attuare, sottolineando il mandato democratico emerso dalle urne il 25 gennaio: rinegoziare i termini “salvataggio” concordato dal governo di Samaras. Quando ebbe finito il suo discorso, ha chiesto di parlare l’allora ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, che ha iniziato il suo discorso con una frase lapidaria: “Un’elezione non può cambiare la politica economica”.

Alcuni anni dopo, un altro governo europeo eletto dalle urne ha ricevuto la stessa risposta dalle istituzioni comunitarie. Lo ha annunciato martedì Pierre Moscovici in una conferenza stampa travagliata: la Commissione europea ha respinto la bozza di Legge di bilancio presentata dall’Italia e ha invitato le autorità del paese transalpino a modificarlo entro un periodo massimo di tre settimane.

Poco importa che la sua economia sia stata impantanata in recessione e stagnazione per quasi dieci anni a causa delle politiche di austerità europee. Oppure che il suo reddito pro capite è inferiore oggi rispetto a prima dell’introduzione dell’euro. O che la disoccupazione giovanile è salita alle stelle con la crisi, di gran lunga superiore al 40 per cento in alcune zone del sud del paese. Nulla di tutto ciò sembra importare alle istituzioni europee. La Commissione ritiene che la Legge di bilancio italiana per il 2019 costituisca una grave violazione degli obiettivi economici stabiliti dall’Unione europea (UE), in particolare per quanto riguarda il disavanzo pubblico, e sollecita il suo governo a rispettare gli obblighi stabiliti nel Patto di stabilità. [Fiscal compact, ndr]

Ma le parole di Schäuble e Moscovici non bastano per piegare la volontà di paesi come la Grecia o l’Italia. Persino i trattati europei non consentono il raggiungimento di obiettivi che, in ultima analisi, continuano a dipendere dalla volontà sovrana degli Stati. Serve qualcosa di più per spiegare l’arroganza esibita dal potere di Bruxelles. È essenziale che un’autorità superiore, in assenza di un autentico Stato europeo, sia in grado di imporre i parametri neoliberali e dominare i paesi che osano sfidare lo status quo.

Bene, quell’istanza è rappresentata dai mercati finanziari internazionali e la sua consacrazione è stata prodotta con il Trattato di Maastricht del 1992. La chiave era garantire l’indipendenza della BCE e vietare il finanziamento dei deficit pubblici da parte dell’autorità monetaria, costringendo gli Stati membri a rivolgersi ai mercati per ottenere fondi. Oggi sappiamo che la Germania ha condizionato il suo ingresso nella moneta unica al soddisfacimento di questo requisito, che ha trasformato il rapporto tra capitalismo e democrazia in Europa.

In effetti, il trattato di Maastricht fece entrare nel contratto sociale un organismo esterno che minaccia di divorare la politica democratica a livello degli Stati membri: il potere finanziario. Come sottolinea Wolfgang Streeck, lo Stato debitore non risponde solo ai cittadini che esprimono le loro preferenze attraverso elezioni periodiche. Insieme a loro, o meglio, sopra di loro, ci sono i creditori finanziari internazionali, che prestano denaro allo Stato e reagiscono con virulenza a qualsiasi eccesso che si verifica nel campo delle finanze pubbliche. Tutti sanno che un attacco speculativo può causare il crollo del debito pubblico se i mercati rifiutano di continuare a finanziare lo Stato.

Per questo motivo, preservare la loro fiducia è diventata una priorità vitale per i governi, che subordinano il benessere dei cittadini agli interessi dei mercati, modificando anche le costituzioni per soddisfare i creditori. Il rapporto tra capitalismo e democrazia è sempre stato conflittuale e contraddittorio, ma in questa UE sta per concludersi con il definitivo trionfo del capitalismo.

La configurazione istituzionale della UE è strutturalmente non democratica e costituisce una minaccia per il benessere dei cittadini. Qualsiasi discussione sulle politiche di austerità porta a dure rappresaglie da parte dei mercati, che godono della complicità (e istigazione) di Bruxelles. I popoli del Sud Europa sanno molto bene come le applicano i signori della finanza: tra il 2010 e il 2012, al culmine della crisi economica, la BCE ha incoraggiato feroci attacchi speculativi contro il debito sovrano dei paesi periferici, forzando i loro governi ad intraprendere riforme dure che non avrebbero potuto essere applicate senza la pressione dei mercati.

La riforma del lavoro, la privatizzazione delle pensioni pubbliche e lo smantellamento dello Stato sociale sono stati imposti dall’UE contro la volontà dei cittadini. Solo quando i governi caddero in ginocchio, portando le politiche di austerità al rango di criteri costituzionali, Mario Draghi ha annunciato che avrebbe fatto “tutto il necessario per preservare l’euro” e la BCE è intervenuta nei mercati del debito per stabilizzare il premio di rischio.

In questo contesto, la vecchia domanda di Carl Schmitt acquista un nuovo significato: chi è il sovrano? Gli italiani lo verificheranno molto presto. Il loro governo ha elaborato una legge di bilancio per stimolare la crescita in un paese con un’economia stagnante, oppresso dalla disoccupazione e colpito dalla povertà. Alcuni aspetti, come il taglio delle tasse, sono senza dubbio critici, ma ciò non dovrebbe nascondere la questione fondamentale: la risposta dell’UE è irrazionale, priva di una base scientifica e rappresenta un nuovo colpo per la democrazia in Europa. La strategia della Commissione europea inizia a produrre i suoi effetti: il premio di rischio italiano ha già superato i 300 punti base. Se il governo italiano non rispetterà le richieste dell’UE, la pressione aumenterà e il conflitto sarà inevitabile. Il processo dovrebbe essere lungo e complicato e il risultato è incerto. Tuttavia, una cosa è invece certa: l’ingiustizia neoliberale accelererà la radicalizzazione nazionalista dell’elettorato in Italia e in altri paesi, e andrà a beneficio di politici come Matteo Salvini. Sta già accadendo.

Democrazia nella zona euro? Giudicate voi stessi.

Fonte: Cuarto Poder
Traduzione a cura di SOLLEVAZIONE