Guida pratica per… praticoni«Ecco perché si parla già di una manovra post-elettorale immediata da 7 miliardi» Dunque, dunque, Visco dichiara (tra “leggere” contestazioni di cui si sorprende) che “le regole (europee) di contenimento del debito non impongono necessariamente misure restrittive“. Bankitalia, però, quasi contemporaneamente, determina la recessione 2013 nell’1% del PIL.
Economia
(Chiedo scusa se vi ho trascurato, so che avete sentito la mia mancanza – soprattutto i moderatori! – ma come sapete ho avuto di peggio da fare). Il mondo ideale del luogocomunista è un mondo austero, popolato da virili lavoratori a torso nudo, dal bicipite tornito e dalla mascella squadrata (come in un affresco littorio […]

Sinistra, svegliati: con la crisi della globalizzazione la dottrina del libero scambio è superata Intervista di Marco Berlinguer (Pubblico, 20 ottobre 2012)
Il Tesoro nel silenzio più totale sta facendo una “pubblica consultazione” sulla sporca faccenda dei fondi pensione. Lo sapevate? Ce lo racconta l’ottimo Beppe Scienza.
A proposito di monete e svalutazioni Avrei altro da fare, ma quando è troppo è troppo.Mi sono già occupato del modo in cui certe fonti di (dis)informazione riportano quello che potrebbe accadere se la dracma uscisse dall’euro (in particolare, su Repubblica). Non credevo che la mia indignazione per una certa tendenziosa superficialità potesse essere superata. […]
«L’unica Bce buona è quella morta» A distanza di 3 mesi dalla pubblicazione sul Manifesto del mio articolo sull’uscita dall’euro, vorrei riproporlo nel mio forum col suo titolo originale (Il teorema della piscina) e commentarlo brevemente per vedere a che punto siamo.

Mentre le economie “recuperano”I salvataggi delle banche, degli speculatori e dei costruttori sono serviti per i loro veri scopi: i multi-milionari sono diventati prima miliardari e poi multi-miliardari. Secondo il rapporto annuale della rivista di business Forbes ci sono 1.210 persone – e in molti casi, clan familiari – con un patrimonio netto di 1 […]

Terza inchiesta economico-sociale sul Nord Africa Strumenti di comunicazione, istruzione ed occupazione Questo articolo è il terzo di una serie di inchieste sull’evoluzione nel tempo delle caratteristiche sociali ed economiche dei paesi del Nord Africa. Dopo aver analizzato alcuni tra i più comuni indicatori economici (vedi prima inchiesta) ed indicatori demografici (vedi seconda inchiesta), vediamo […]

Un altro sguardo su Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto Popolazione, demografia e urbanizzazione Con questo secondo articolo prosegue la serie di inchieste sull’evoluzione nel tempo delle caratteristiche sociali ed economiche dei paesi del Nord Africa. Dopo aver analizzato alcuni tra gli indicatori economici standard (vedi articolo precedente), vediamo ora i dati demografici.

Uno sguardo su Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed EgittoReddito nazionale, reddito procapite e distribuzione del reddito Con questo articolo iniziamo una serie di inchieste sull’evoluzione nel tempo delle caratteristiche sociali ed economiche dei paesi del nord Africa, sperando con ciò di aiutare a comprendere la natura e la tempistica degli attuali sollevamenti popolari che stanno […]