
Dopo circa due mesi e mezzo dall’inizio della ultima grave crisi venezuelana, si allunga il numero delle vittime, ormai arrivate a 70. Circa 1200 i feriti. Per inquadrare meglio tutta la storia pregressa, rimando ai miei precedenti articoli.
Dopo circa due mesi e mezzo dall’inizio della ultima grave crisi venezuelana, si allunga il numero delle vittime, ormai arrivate a 70. Circa 1200 i feriti. Per inquadrare meglio tutta la storia pregressa, rimando ai miei precedenti articoli.
È doloroso discutere di cosa accade in Venezuela all’interno di una sinistra più disorientata che mai. Il vecchio argomento del “campo socialista”, che tra il 1953 e il 1989 ha spiegato ogni protesta popolare (da Berlino a Budapest, da Poznan a Erevan) con le “manovre della CIA e dell’imperialismo”, torna in auge e risparmia qualsiasi […]
La situazione in Venezuela è gravissima e sta lentamente scivolando verso un’aperta guerra civile. Nel nostro piccolo non abbiamo mai fatto mancare il nostro sostegno alla rivoluzione bolivariana, segnalando però al tempo stesso i limiti e le contraddizioni del cosiddetto “socialismo bolivariano”. Ripubblichiamo di seguito un articolo di Moreno Pasquinelli su questi temi – articolo […]
Da 3 settimane la Guyana francese(1) è teatro di un imponente movimento sociale che paralizza tutto il territorio. Lunedì 20 marzo, le strade sono state sbarrate da numerosi blocchi, sono stati organizzati presidi sulle diverse rotonde che portano a snodi economici strategici del territorio (porti marittimi di commercio e centro spaziale).
Il comandante Timoleòn ordina alle proprie truppe di tenere pronto il Piano B Qui sotto la lettera del comandante delle Farc, Timoleòn Jiménez, sui rischi della delicata situazione colombiana dopo la firma degli accordi di pace (il cosiddetto “Accordo Definitivo”).
Scampato a numerosi tentativi di ammazzarlo da parte della CIA, sopravvissuto alla catastrofe del crollo dell’Unione Sovietica, Fidel Castro si è dovuto arrendere, non senza opporre un’accanita resistenza, all’unico nemico che non lascia scampo.
L’esito del referendum colombiano è stata una sorpresa per tutti. Sul tema pubblichiamo di seguito un articolo tratto da odiario.info. Il succo di questo pezzo è ben riassunto nelle seguenti conclusioni: «L’unica certezza al momento è preoccupante: indipendentemente dalle insufficienze di un Accordo che ha visto le FARC rinunciare agli obiettivi per cui si battono […]
In difesa del tentativo bolivariano del Venezuela si manifesta domani, 3 settembre a Roma. Ore 17 ai Fori Imperiali. Dopo la caduta della Kirchner in Argentina e la defenestrazione della Roussef in Brasile, gli occhi sono puntati sul Venezuela.
Lo scorso 24 agosto le delegazioni del governo colombiano e delle Farc hanno annunciato di aver raggiunto l’Accordo Finale per la fine del conflitto. Sul significato dell’accordo pubblichiamo la dichiarazione di Iván Márquez (nella foto), capo della Delegazione di Pace delle FARC_EP.
In occasione del 90° compleanno di Fidel Castro (13 agosto), pubblichiamo un articolo sui risultati delle politiche sociali attuate a Cuba dalla vittoria della Rivoluzione ad oggi. Al di là di tutte le incertezze sulle prospettive del socialismo nell’isola e nel mondo, questi dati rimangono indiscutibili e costituiscono l’espressione concreta di quello che la Rivoluzione […]