Un’occupazione “minore”, che dette comunque il segno della rinnovata aggressività dell’imperialismo americano dopo la sconfitta del Vietnam Trent’anni fa, il 25 ottobre del 1983, il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, con l’attiva partecipazione dei suoi alleati nella regione caraibica, la Repubblica Dominicana, Barbados e Giamaica, in particolare, decise l’invasione di Grenada (una piccola isola […]
Quadrante - America Latina
La Colombia, secondo dati rilasciati dal ministero del Tesoro e del Credito riguardanti il bilancio preventivo del 2014, destinerà, per Difesa e Polizia, l’esorbitante cifra di 27,74 bilioni di pesos, l’equivalente di 14.717,74 milioni di dollari, di cui 13.555,81 per il funzionamento e 1.166,17 in nuovi investimenti.
A proposito di genocidi… «… la Coordinadora Simón Bolívar, propone di celebrare l’ 11 Ottobre come l’“Ultimo Giorno d’America”; commemorare il 12 ottobre come l’“Inizio dell’Olocausto Americano” (o dell’inizio dell’“Invasione Europea dell’America”); e il 13 Ottobre come l’“Inizio della Resistenza Anti-imperialista in America”».
Nel bel mezzo dei preparativi bellici contro la Siria, arriva la notizia che il Presidente Obama ha esteso, per la quinta volta, l’entrata in vigore della Legge per il Commercio con il Nemico dedicata esclusivamente a sanzionare un solo paese: Cuba.
Intervista al presidente della Bolivia, Evo Morales, in esclusiva a RT a La Paz Nella sua conversazione con il nostro corrispondente Bricio Segovia, il presidente ha illustrato nei dettagli le circostanze relative al blocco aereo che ha subito in Europa.
Le manifestazioni brasiliane mettono in luce alcuni aspetti piuttosto importanti del potere: la disinformazione prodotta dai media e la truculenta azione della polizia. Lo Stato di Polizia, degno di una dittatura, è la risposta che i brasiliani stanno incontrando di fronte alle loro manifestazioni. Lo scenario di guerra e la fortissima repressione della polizia non […]
Le grandi manifestazioni popolari di protesta in Brasile hanno demolito in pratica una premessa coltivata dalla destra, e assunta anche da diverse formazioni di sinistra – a cominciare dal PT (1) e continuando con i suoi alleati: se si fossero garantiti “panem et circenses” il popolo – disorganizzato, depoliticizzato, deluso da dieci anni di governo […]
C’è diversa gente in giro che pensa che il governo del Partito dei lavoratori brasiliano sia un esempio se non un modello da seguire. Ogni volta che mettevamo in guardia da queste illusioni ci si rispondeva con la solita musica: “non vi va mai bene un cazzo”. Ci sono poi altri che ci criticano come […]
L’annuncio del presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, che “in questo mese di giugno verrà sottoscritto un accordo di cooperazione con l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) per dimostrare la sua volontà di farne parte”, ha suscitato un prevedibile grande scalpore nella Nostra America.
I dialoghi dell’Avana si trovano in un limbo per colpa dell’uomo che vuole passare alla storia come il presidente che ha conseguito la pace in Colombia.Vibra ancora l’eco della giusta protesta del governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela contro l’accoglienza, da parte di Santos, dell’oppositore Capriles al Palazzo di Nariño.