Quadrante - Asia

L’Afghanistan e il destino del mondo

L’Afghanistan e il destino del mondo

Proseguiamo il dibattito sulla débâcle americana. Riceviamo e volentieri pubblichiamo da parte di un lettore * Nella foto: Kabul, 12 settembre, manifestazione di donne. Nei cartelli si legge tra l’altro: “Le donne che lasciano l’Afghanistan non sono afghane” Fake news e menzogne di ogni tipo, complottismo negazionista e islamofobia imperante assalgono i lettori di casa nostra che […]

Cosa muore e cosa vive in Afghanistan

Cosa muore e cosa vive in Afghanistan

Si è molto scritto sulla ritirata strategica delle truppe imperialiste d’occupazione e sul catastrofico collasso dell’esercito di ascari che gli stessi imperialisti avevano messo su nella speranza che esso sarebbe riuscito ad impedire quella che è, a tutti gli effetti, la piena vittoria della composita alleanza della resistenza afghana e di cui i nuovi talibani costituiscono la […]

Thierry Meyssan, l’Afghanistan, i complotti

Thierry Meyssan, l’Afghanistan, i complotti

Riceviamo da un nostro lettore e volentieri pubblichiamo Thierry Meyssan è un analista di punta dell’area cosiddetta antimperialista, il cui ultimo libro “Sotto i nostri occhi. La grande menzogna della Primavera Araba” è stato pubblicizzato e introdotto in lingua italiana non solo dal nostro indimenticato amico G. Chiesa ma anche dal conservatore Reaganiano filostatunitense Germano […]

Insegnamenti dall’Afghanistan

Insegnamenti dall’Afghanistan

Tutte le guerre imperiali degli Stai Uniti dopo l’implosione dell’URSS e del Comunismo storico novecentesco dall’Iraq alla Jugoslavia all’Afganisthan si sono svolte, giova ricordarlo, all’interno dell’ideologia dell’universalismo giuridico dei Diritti Umani. C’è nel mondo globalizzato qualche tiranno forcaiolo e inetto, qualche dittatore spietato che opprime il proprio popolo (che per puro caso si trova in […]

Afghanistan: due pesi, due misure

I media ormai sono senza vergogna. Macchine da guerra e di disinformazione, sempre allineate e mai aperte al confronto. Il pensiero unico è il loro esclusivo alimento. La verità è data, i fatti vi si devono uniformare, per il resto si tratta solo di credere, obbedire e combattere… E’ così sul Covid come sulla bellezza […]

La sconfitta dell’imperialismo

Kabul è caduta senza combattere. Più che una ritirata quella degli americani è stata una disfatta. L’esercito organizzato da Usa e Nato per vent’anni si è dissolto come neve al sole, al pari del governo fantoccio che doveva guidarlo. Siamo di fronte ad un evento che resterà sui libri di storia. Una ripetizione, anche dal […]

Nell’Hindu Kush come a Saigon

Nell’Hindu Kush come a Saigon

Cominciamo con alcuni incredibili fatti accaduti in territorio afgano. I Talebani sono su di giri. All’inizio di questa settimana, il loro reparto pubbliche relazioni sosteneva di controllare in tutto l’Afghanistan 218 distretti su 421 e di catturarne di nuovi ogni giorno. Decine di distretti sono contestati. Intere province afgane sono praticamente perse per il governo […]

Vermi a Roma

Vermi a Roma

Tutti con Israele. Mai come questa volta. Letta e Salvini uniti nella lotta. Sempre dalla parte del più forte. Esattamente come si conviene a dei vermi. Sempre dalla parte dell’oppressore, del bombardatore, di colui che tiene due milioni di persone chiuse nella gabbia di Gaza. Con loro altri vermiciattoli della stessa pasta: il forzaitaliota Tajani, […]

La Palestina, la Colombia, l’Italia

La Palestina, la Colombia, l’Italia

La Città Santa di nuovo in subbuglio. Palestinesi in rivolta contro la decisione si sfrattare diverse famiglie palestinesi dal quartiere arabo Sheikh Jarrah per far posto a famiglie ebraiche. Lo sfratto in base ad una sentenza del tribunale che afferma che le case dei residenti palestinesi sarebbero state costruite su terreni che, secondo i giudici […]

Dove va la Cina di Xi Jinping?

Dove va la Cina di Xi Jinping

Segue l’articolo precedente: Cina: chiè davvero Xi Jinping? Dobbiamo tenere in considerazione che il dibattito sul “socialismo in Cina” è tutt’oggi affrontato in Occidente usando categorie concettuali e politiche del tutto estranee allo spirito cinese. Di ciò era del resto consapevole Mao quando, sulla linea di Li Dazhao, con l’intento di superare il marxismo terzinternazionalista e […]