Distratti dalla tragedia greca i più non si aspettavano che la catena dell’Unione europea si sarebbe rotta a Nord, tantomeno che la Gran Bretagna si sarebbe dimostrato l’anello che per primo si sarebbe spezzato.
Unione Europea

Abbiamo già pubblicato il Manifesto «Che fare dopo l’Unione europea» con cui il Coordinamento europeo delle forze popolari e di sinistra convoca il III. Forum Internazionale no euro (16-18 settembre, Chianciano Terme).

Si svolgerà in Italia il III. Forum internazionale delle forze popolari e di sinistra dei diversi paesi europei che si battono per l’uscita dall’euro e dalla gabbia dell’Unione Europea.Per la precisione dal 16 al 18 settembre a Chianciano Terme.
«La mia opinione è che l’uscita dall’euro anche unilaterale di uno o più Paesi non debba più essere considerata un tabù, bensì come una opzione praticabile e soprattutto necessaria».
Le “pagelle” dei commissari europei e il futuro della “flessibilità” di Renzi Alla fine sono arrivate le Raccomandazioni-Paese. Non ridete, si chiamano proprio così nel burocratese ufficiale della Commissione che ha il compito di emetterle annualmente. La stampa, che ama volgarizzare, le definisce invece “pagelle”. Già questa terminologia la dice lunga sia sulla natura che […]

La benedizione di Bergoglio alla cupola eurista Abbiamo avuto modo, su questo blog, di apprezzare le critiche che a più riprese Papa Francesco ha rivolto contro le profonde ingiustizie sociali (“questa economia uccide”) causate dalla globalizzazione e dal capitalismo-casinò — certo senza giungere agli sbrodolamenti recenti di un certo Fausto Bertinotti.

Terzo Forum Internazionale 23-25 settembre 2016 – Chianciano Terme (Italia) Il Terzo Forum promosso dal Coordinamento internazionale no-euro si terrà quest’anno in Italia (23-25 settembre 2016 – Chianciano Terme). Sarà una grande occasione di confronto ed approfondimento alla quale invitiamo tutti a partecipare. Di seguito l’appello internazionale di convocazione del Forum ed il programma dei lavori.Quanto […]

Com’è noto uno degli argomenti che certa sinistra europeista — in perfetta sintonia con le destre liberiste — usò nel passaggio all’Unione europea, fu che per poter “competere” e vincere la sfida della globalizzazione dei mercati, occorreva lasciarsi alle spalle l’Italietta e procedere a tappe forzate (tra cui la moneta unica) verso un’entità sovranazionale. Così […]

Il 5 aprile scorso l’inglese THE GUARDIAN ha pubblicato un lungo saggio di Yanis Varoufakis dal titolo stentoreo e inequivocabile: Perché dobbiamo salvare l’Unione europea? Ne pubblichiamo gli ultimi e significativi paragrafi.

Il 30 gennaio scorso davamo conto, esprimendo il nostro dissenso, della nuova impresa politica di Yanis Varoufakis, il lancio di DieM2025 ovvero il “Movimento Democrazia in Europa 2025”. Dopo la presentazione avvenuta a Berlino il 9 febbraio, Varoufakis ha iniziato un tour nelle diverse capitali europee. Domani sarà a Roma.