Crisi sistemica

Il capitalismo è morto

Dieci tesi di Paolo Giussani sulla crisi 1. Anche se la crisi esplosa tre anni fa è solo una manifestazione acuta di una patologia cronica crescente iniziatasi con la fine del boom postbellico negli anni ’70, segna comunque uno spartiacque fra due fasi distinte perché è la prima manifestazione di un crollo generalizzato. Senza il […]

E dopo?

Dalla guerra delle valute a quella commerciale –  Nuove avvisaglie di tempesta sul capitalismo mondiale «Tutti a raccolta al capezzale delle monete impazzite. La guerra delle valute approda al tavolo del G20». (1) Scriviamo mentre prende il via a Gyeongju, in Corea del Sud, il summit del G20. Esso cade nel bel mezzo della cosiddetta […]

Nella gabbia del sistema

La speculazione finanziaria ha prodotto il crollo, scaricandolo sugli stati che «manovrano». Ma le soluzioni, dentro la depressione mondiale, restano impossibili Mentre leader e opinionisti mondiali continuano a negare la realtà della depressione mondiale – anzi ad evitare perfino la parola – le scelte impossibili che i governi uno dopo l’altro devono affrontare diventano ogni […]

Da Gipsi a Piigs

Solo un breve spostamento di lettere, un anagramma. Tanto basta al gran calderone mediatico/bancario per mandare all’inferno 200 milioni di persone che vivevano normalmente, prima che qualcuno – forse dopo qualche bicchierino di più – s’immaginasse un bel continente tutto uguale, da colorare con la stessa matita, così i bambini delle elementari non sbordavano più […]

Capitalismo, big crisi e piccola sinistra

In Italia la sinistra ufficiale ed i suoi frammenti a sinistra non hanno alcuna visione sistematica della crisi. Per ovvi motivi di compartecipazione al potere, quella ufficiale parla solo di regole, spesso credendo nel mercato – senza peraltro averne una teoria appropriata – molto di più della destra, come con originalità ha sottolineato Riccardo Bellofiore. […]

Giocando a mosca cieca (seconda parte)

Note sulla crisi sistemica del capitalismo occidentale e le tre possibili strade che l’Italia ha davanti Nella prima parte concludevamo che la crisi storico-sistemica pone l’Italia (anello debole della catena imperialistica), davanti a tre possibili sbocchi: (1) galleggiamento: si agisce di rimessa per agganciare la ripresa dei partner principali (USA e UE)  facendo dell’esportazione (e […]

Giocando a mosca cieca

Note sulla crisi sistemica del capitalismo occidentale e le tre via d’uscita che l’Italia ha davanti (prima parte) Com’è noto l’economia, la produzione e lo scambio di beni e servizi, solo con l’avvento della borghesia come classe dominante ha occupato il centro della scena storico-sociale. Nel capitalismo l’economia costituisce la piattaforma sulla quale si erge […]

Oltre la diarchia euro-dollaro. Dieci tesi su crisi, egemonia valutaria e imperialismo

All’origine della crisi vi è un’enorme sovrapproduzione di capitali e di merci Sulle cause della attuale crisi ci è stato detto di tutto. Banchieri avidi, compratori di case sprovveduti, agenzie di rating distratte o colluse: tutto o quasi è stato tirato in ballo. Tutto, salvo quello che è veramente importante. La stessa finanza deregolamentata e […]

Le relazioni del seminario di Chianciano

Pubblichiamo le tre relazioni tenute al seminario di Chianciano su “Crisi del capitalismo, caos geopolitico, guerra imperialista”. * Moreno Pasquinelli – Dopo l’imperialismo cosa? La teoria marxista e il collasso dell’economia capitalistica * Ennio Bilancini – La crisi e la fine del Washington Consensus * Alberto Signorini – Sbocco bellico come redde rationem Per completezza […]

L’ora dello sciacallo. Note sulla crisi finanziaria

Pubblichiamo questo interessante contributo di Michele Basso sulla crisi finanziaria.L’articolo parte dal “caso Islanda” per passare poi ad un’analisi più generale sulle prospettive del capitalismo.Ogni tanto, il velo propagandistico con cui i governi e i media di regime cercano di nasconderci la verità si squarcia, e alcuni fatti, e persino singole frasi sfuggite ad un […]