Geopolitica

Deglobalizzare il pianeta

Estratto di un’ intervista a Walden Bello *   Nel 1991, sei anni prima che la crisi finanziaria investisse con devastante irruenza il sistema economico, apparentemente solidissimo, delle “tigri asiatiche”, con conseguenze catastrofiche per milioni di cittadini, Walden Bello mandava alle stampe Dragons in Distress. Asia’s Miracle Economies in Crisis, un testo che annunciava l’inevitabile […]

Il G8? Sopravvalutato non per caso

La principale preoccupazione dei membri del G8 riuniti a L’Aquila è senza dubbio il coordinamento. Chi coordinerà l’evacuazione se dovessero esserci colpi di coda del sisma? E, soprattutto, come coordinare le attività del G8 con le riunioni collaterali con i membri del G14, del G20, del Gtutto? E, terrore dei terrori, come riuscire a coordinare […]

La democrazia dei più forti

“La guerra di Libia prima e quella europea poi hanno strappato ai giornali della borghesia una maschera che formava l’ammirazione delle moltitudini: la maschera della correttezza, della equanimità, della serenità.”(1) Così scriveva Antonio Gramsci nel dicembre del 1916. Possiamo e dobbiamo estendere lo smascheramento dai mass media dei dominati: la visita in Italia del leader […]

“Obama? Una persona molto pericolosa”

Un’intervista di Samir Amin al Manifesto“Ci stiamo muovendo verso un periodo simile a quello che si registrò durante il XIX secolo, un periodo di caos, di guerre, di rivoluzioni, di esplosioni”.“La sola decisione presa non è quella di cominciare il ritiro dal Medioriente ma di rafforzare la presenza in Afghanistan. Significa che hanno scelto, che […]

Da vittime ad aggressori

Da vittime ad aggressori: l’identità ebraica alla luce dell’opera teatrale Sette bambini ebrei, di Caryl Churchill   L’identità è un concetto spinoso. Può avere molti significati contrastanti e allo stesso tempo nessun significato. Si può anche cominciare a interrogarsi sulla propria identità solo quando si corre il rischio di perderla. Il caso dell’identità ebraica ne […]

Conversazione con Noam Chomsky

“L’Iran è troppo indipendente e disubbediente”: Conversazione con Noam Chomsky   Non c’è bisogno di alcuna nota biografica per presentare Noam Chomsky. Egli è senza dubbio l’analista e il conferenziere di sociologia politica più importante del periodo contemporaneo. Come scrive il Guardian, «fa parte delle dieci fonti più citate nel campo delle lettere insieme a […]

Ahmadinejad: «Leggete il labiale»

Ancora una volta mi trovo a plaudire al Presidente iraniano Ahmadinejad e ad appoggiare completamente le sue parole. Nessuno meglio di lui avrebbe saputo portare alla luce i sentimenti discriminatori europei.

O israeliani o nazisti

Il trucchetto ideologico dell’occidenteSe una persona teme di essere accusata di razzismo, la miglior difesa è ribaltare l’accusa e definire “razzistiche” le critiche altrimenti difficilmente contestabili. Se, ad esempio, vedo per strada un lombardo che picchia un nero e lo accuso di violenza razzista, lui mi risponderà che io odio i lombardi. Fine della discussione.

Guerra al terrore interiore: la fine della storia ebraica

Il tema che discuterò oggi è probabilmente la cosa più importante che abbia mai detto sulla brutalità israeliana e l’identità ebraica contemporanea. Immagino che avrei potuto dar forma al mio pensiero in un libro ad ampio respiro o in un’analisi accademica. Invece farò proprio il contrario, cercherò di scriverne nel modo più semplice e breve […]

Riarmiamoci!

Alcuni dati su una corsa accelerata dalla crisiDa qualche tempo capita di leggere frequenti lanci d’agenzia sull’aumento delle spese militari di questo o quel paese. Spesso si tratta di brandelli di notizie, che raramente gli organi di informazione riprendono in maniera organica. La materia è scottante ed i giornalisti amano il calduccio delle redazioni, non […]