Mi piace ricordare Fabrizio De Andrè, scomparso proprio 10 anni fa, riproducendo il testo in lingua genovese (seguito dalla traduzione in italiano) di “Sidùn”. Fabrizio negli anni ’80, nel bel mezzo dell’invasione del Libano da parte di Israele, dedicò questa splendida canzone a quella che fu ed è tuttora la capitale della Resistenza, nel sud […]
Visioni del Mondo
Da Lucio Manisco riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questo bel ricordo di Harold Pinter. Non solo un grande drammaturgo, ma sulle stragi dei palestinesi, sui misfatti del Grande Impero d’ Occidente, sulle omertose omissioni dei mass media, sul silenzio degli intellettuali un testimone della verità, un indomito difensore dei diritti dell’uomo, un grande combattente […]
1) Così parlò La Russa Ignazio: “altri militari in divisa come quelli della Nembo, dell’esercito della RSI che, soggettivamente, dal loro punto di vista, combatterono nella difesa della patria… meritando il rispetto, pur nella differenza di posizioni di tutti coloro che guardano con obiettività alla storia d’Italia”. [1]
Sulla funzione della politicaIn risposta ad Angelo Panebianco di Moreno Pasquinelli Angelo Panebianco è anzitutto un barone universitario, docente di scienza della politica all’università di Bologna. Membro di una delle più squalificate caste precapitalistiche di cui l’Italia abbonda. A dispetto di questa sua mansione di prima istanza, Panebianco svolge un secondo e ben remunerato lavoro, […]
Finalmente abbiamo capito a cosa serve Liberazione!Da tempo ci chiediamo a cosa serva Liberazione. Non che sia in cima ai nostri pensieri, ma neppure siamo i soli ad interrogarci sul mistero di questo giornale. Informazione poca, riflessione punta, italiano zoppicante, grafica da orticaria: a cosa serve Liberazione? Molti lettori qualche risposta se la sono data, […]
L’istruzione italiana si trova di questi tempi sotto un pesante attacco. Un’ondata di protesta di dimensioni ragguardevoli sta rispondendo. Non è dato sapere se queste proteste dureranno, dando vita ad un vero e proprio movimento, o se sono un fuoco di paglia che si spengerà nel giro di poche settimane. Tuttavia al momento bisogna registrare […]
Riceviamo, e pubblichiamo, dal Comitato Promotore dell’appello astensionista “Questa volta No” il documento proposto come base per la discussione dell’incontro, organizzato dal Comitato, che si terrà a Chianciano il 25 e il 26 ottobre per dar seguito politico all’appello stesso. La Redazione Premessa Questo è un testo che intende proporre un lavoro comune a chi si […]