Visioni del Mondo

Il populismo in genere e quello di Salvini

Il populismo in genere e quello di Salvini

Da alcuni anni, anzitutto dopo la sorprendente ascesa al trono di Trump, non c’è giorno in cui i media globali, anzitutto liberali e di rito politicamente corretto, non discettino sul “populismo”.

Clima 7 – Perché lo fanno?

Clima 7 – Perché lo fanno?

Questo articolo – l’ultimo della serie dedicata ai “cambiamenti climatici” – non ha certo la pretesa di dare risposte definitive alla domanda contenuta nel titolo. Esso ha invece uno scopo più limitato, ma ugualmente importante: quello di esaminare i tanti motivi ed interessi che sembrano convergere nell’attuale narrazione dominante.

Clima 6 – Catastrofismo non fa rima con socialismo

Clima 6 – Catastrofismo non fa rima con socialismo

Marxismo ed ecologia, “neutralità” della scienza, rapporto uomo natura, catastrofismo e socialismo. Avrei voluto trattare queste ed altre questioni più avanti, ma la critica di Mauro Pasquinelli a quanto sin qui scritto, mi spinge ad anticipare questi temi. L’intervento di Mauro – che ringrazio per l’attenzione prestata – è estremamente utile, dato che esprime chiaramente […]

Clima 5 – Tutta colpa della CO2?

Dunque Greta è sbarcata a Roma. Non prima di aver fatto una capatina al parlamento europeo, ci mancherebbe! Una visita al Papa, un’altra al Senato, infine una piazza con palco alimentato a pedali (ma solo parzialmente, che pedalare stanca). Qualcuno voleva la prova provata di quanto il clima sia ormai un tema tutto politico, una […]

Clima 4 – La bufala dell’aumento degli “eventi estremi”

Clima 4 – La bufala dell’aumento degli “eventi estremi”

Arriviamo oggi al tema degli “eventi estremi”. Per i catastrofisti del “non c’è più tempo” l’aumento della temperatura non basta. Si direbbe che per i loro disegni esso sia troppo scarso e troppo lento. Quest’ultimo elemento – la lentezza – è poi del tutto insopportabile al circo mediatico, che dell’allarmismo globale sul clima è da […]

Clima 3 – Temperature e mari: nessuna catastrofe in vista

La seconda puntata del nostro viaggio intorno alla questione dei “cambiamenti climatici” ha suscitato un discreto interesse, dunque il lavoro dedicato ad affrontare questo tema non è tempo perso. Dopo aver visto che i critici alla teoria ufficiale del “Riscaldamento Globale Antropogenico” (AGW) non sono esattamente quattro scalzacani, passiamo ora ai due piatti forti dei […]

Clima 2 – Quelli che non se la bevono

Nel nostro precedente articolo abbiamo cercato di mettere una pulce nell’orecchio su uno dei diversi motivi – certo non l’unico – che possono spiegare l’attuale narrazione catastrofista sul clima: il nucleare. Che non si tratti affatto di un’ipotesi strampalata, ce lo dimostra l’iniziativa intrapresa da Bill Gates, segnalataci da un nostro lettore (Filippo), e prontamente […]

E se fosse la lobby nucleare?

E se fosse la lobby nucleare?

Ragionando sul “cambiamento climatico” (1) Questo è solo il primo di una serie di articoli che intendo dedicare alla questione del “cambiamento climatico”. Il tema ormai deborda da ogni dove, e la sua rilevanza politica è fuori discussione. Proverò allora a prendere il toro per le corna, affrontando di volta in volta vari aspetti, ragionando […]

Le emigrazioni e il dilemma etico-politico

Le emigrazioni e il dilemma etico-politico

Catto-comunismo o comunismo d’accatto? Parafrasando Carl Schmitt sovrano è chi decide l’ordine del giorno. E’ sotto gli occhi di tutti come l’élite neoliberista, forte della sua formidabile potenza di fuoco mediatica, sia riuscita a fare del fenomeno emigratorio la questione fondamentale dell’agenda politica.