Pubblichiamo la replica di Pasquinelli alla recente critica di Giuseppe Pelazza. Il tema è quello, complesso e dirimente al contempo, dell’immigrazione. La risposta di Pasquinelli è molto densa e potrebbe risultare di faticosa lettura. Chi davvero vuole andare alla radice dei problemi e trovare adeguate risposta ci si metta di buzzo buono.
Visioni del Mondo

Gli ultimi dati ci dicono che sono circa mezzo milione i migranti che nei primi sei mesi de 2015 hanno chiesto asilo politico all’Unione europea, contro i 600mila dei dodici mesi precedenti.

«È bene dirsi la verità. Dirsi la verità è sempre stato, come scrive bene Giacomo Leopardi, il presupposto di ogni comunicazione dotata di senso»Costanzo Preve Davanti all’attuale flusso migratorio in corso verso in Italia e nell’Unione europea si confrontano due linee di pensiero.

Secondo intervento di Moreno Pasquinelli sulla questione dei diritti civili (il primo potete leggerlo QUI). «L’uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono». [Protagora, in Platone, Teeteto]
«Anche i signori capitalisti dicono, guarda caso, che non esiste alcuna ideologia capitalista e che quello da loro propugnato è il modo naturale di essere al mondo dell’uomo. Il comunismo non è riuscito a realizzare la società senza classi. L’odierno monoteismo del mercato sta invece riuscendo, per ironia della storia, a realizzare la società senza […]

Un anno fa a Torino, dopo breve malattia, scompariva il pensatore e filosofo Costanzo Preve (nella foto). Era nato a Valenza Po nel 1943 ed aveva conseguito tre lauree: in Scienze politiche a Torino, in Filosofia alla Sorbona di Parigi ed in Neoellenistica ad Atene. Professore di Liceo a Torino, aveva pubblicato nel corso della […]
È straordinario come nessuno si soffermi davvero a chiedersi perché tanti giovani che vivono in Europa, Canada, Australia, persino Cina, vadano ad arruolarsi per combattere in Siria e in Iraq con il cosiddetto Stato islamico (Isis), o con altre milizie musulmane. Nei giorni scorsi il New York Times ha pubblicato un diagramma impressionante sulla provenienza […]

La truffa arrivista chiamata neoliberismoSul The Guardian il commento a un bel libro di psicologia sociale sulla lotta per l’identità in una società basata sul mercato: la truffa del neoliberismo è che ha eroso proprio quegli stessi valori che avrebbe dovuto premiare.

Non mi aspettavo che il mio intervento su Magdi Allam, Alberto Bagnai e la tragedia palestinese avrebbe avuto tanta eco. Si vede che ho messo il dito su una delle piaghe.
Un tempo, quando il pane mancava, la tentazione di ricorrere, non metaforicamente, ai forconi si faceva grande e le rivolte divampavano. Memorabili, per la violenza del popolo che si sollevò e per quella degli spagnoli che li represse, i moti avvenuti a Napoli nel giugno del 1585, causati dalla esportazione verso la Spagna delle riserve di […]