
Ci siamo già occupati dell’intesa Italia-Cina QUI e QUI. Ci torniamo sopra dopo aver letto quanto scritto da Giulio Sapelli giorni addietro. Il suo, dopo quello di Salvini, è l’attacco più virulento contro la stipula degli accordi in questione.
Ci siamo già occupati dell’intesa Italia-Cina QUI e QUI. Ci torniamo sopra dopo aver letto quanto scritto da Giulio Sapelli giorni addietro. Il suo, dopo quello di Salvini, è l’attacco più virulento contro la stipula degli accordi in questione.
Nel nostro precedente articolo abbiamo cercato di mettere una pulce nell’orecchio su uno dei diversi motivi – certo non l’unico – che possono spiegare l’attuale narrazione catastrofista sul clima: il nucleare. Che non si tratti affatto di un’ipotesi strampalata, ce lo dimostra l’iniziativa intrapresa da Bill Gates, segnalataci da un nostro lettore (Filippo), e prontamente […]
Il Presidente cinese ha dunque lasciato l’Italia dopo aver stipulato col governo Conte ben 29 intese, istituzionali e commerciali. Confermo il giudizio positivo che ho dato l’altro giorno: MEGLIO LA CINA CHE GLI U.S.A.
I media di regime non han perso l’occasione degli incidenti avvenuti a Parigi sabato scorso per dileggiare e sputtanare la sacrosanta rivolta dei Gilet gialli. Da giorni pontificano e deprecano la violenza dei ribelli, dopo che per quattro mesi hanno taciuto di quella terribile della polizia francese. Oggi sul Corsera l’omelia è del solone Angelo Panebianco.
In collaborazione col Coordinamento internazionale NO EURO, Programma 101 organizza un incontro che si svolgerà sabato 13 aprile a ROMA presso il Centro Congressi Cavour, con inizio alle ore 9. I lavori termineranno alle 19:30.
Ragionando sul “cambiamento climatico” (1) Questo è solo il primo di una serie di articoli che intendo dedicare alla questione del “cambiamento climatico”. Il tema ormai deborda da ogni dove, e la sua rilevanza politica è fuori discussione. Proverò allora a prendere il toro per le corna, affrontando di volta in volta vari aspetti, ragionando […]
L’immagine accanto è senza dubbio quella più significativa della battaglia di strada consumatasi ieri (XVIII Atto dei Gilet gialli) nel centro di Parigi. Il ristorante dei lusso Fourquet’s, simbolo per eccellenza della Francia dei ricchi e dei milionari — dove un pasto può costare fino a 400 euro —, dato alle fiamme.
C’è qualcosa che non quadra in questo casino sul Memorandum of Understanding (MoU –Memorandum d’Intesa) che l’Italia dovrebbe essere sottoscrivere con la Cina in merito alla “Nuova via della seta“ o Belt and Road Initiative (BRI) — il grande progetto con cui Pechino punta a rilanciare la connettività infrastrutturale e commerciale della grande massa continentale eurasiatica e a edificare […]
Una risposta a Mimmo Porcaro Abbiamo dato ampio spazio all’assemblea nazionale di presentazione del Manifesto per la Sovranità Costituzionale. Avremo tanti difetti, ma quello del settarismo sembra proprio di no.
A PROPOSITO DELLE MANIFESTAZIONI DEL 15 MARZOComunicato n. 4-2019 del Comitato centrale di Programma 101