Frutta e verdura

Non sanno più cosa inventarsi per denigrare la Brexit Anziché preoccuparsi per i disastri causati dall’euro agli italiani – 4.325 miliardi (quattromilatrecentoventicinque) di Pil in meno a causa della moneta unica, secondo l’ultimo studio tedesco – la stampa del Belpaese è angosciata dalla Brexit.

La tempesta? Dopo le europee

La tempesta? Dopo le europee

L’Inquisizione era lo strumento con cui la Chiesa cattolica, mediante un apposito tribunale, indagava per scovare e quindi sottoporre a giudizio chi fosse colpevole di seguire teorie eretiche, cioè considerate nemiche dell’ortodossia, cattolica appunto. Tre le pene il supplizio per ottenere l’abiura, in caso contrario la condanna a morte.

Adesione di P101 alla manifestazione di Roma

Adesione di P101 alla manifestazione di Roma

Contro il razzismo ma anche contro la trappola ideologica immigrazionista che vorrebbe far passare l’emigrare come un “diritto” mentre semmai lo è quello a restare nel proprio Paese. Per ribadire che l’emigrazione è la moderna tratta degli schiavi, funzionale sia al capitalismo occidentale a cui serve forza lavoro a basso costo, sia alle corrotte borghesie […]

Regionalismo, Unità nazionale, Caos e Costituzione

Diciamo le cose come stanno: con il fallimento del Consiglio dei ministri del 14 febbraio il cosiddetto “regionalismo differenziato” è stato messo su un binario morto. Per ora è solo un rinvio, ma adesso fermarlo è possibile. Lo stop imposto dai ministri M5S alle richieste di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna non è dunque roba […]

La sovranità secondo Draghi

La sovranità secondo Draghi

Quando si viene insigniti di una laurea honoris causa — come accaduto a Mario Draghi giorni addietro a Bologna — si tende, per giustificare il riconoscimento, ad ostentare retoricamente la propria erudizione. Di norma simili cerimonie sono condannate a passare del tutto inosservate.

C’è del marcio a sud della Danimarca

C’è del marcio a sud della Danimarca

Che c’azzeccano i cantieri? E che c’azzecca l’instabilità politica con il crollo del fatturato dell’industria? Il dato è di quelli che non ammette troppi discorsi. A dicembre il fatturato dell’industria italiana è calato del 3,5% rispetto a novembre e del 7,3% rispetto al dicembre 2017. Eravamo dunque stati facili profeti nel pronosticare il consolidarsi di […]

Foibe…

Stabilito nel 2004, si è celebrato il 10 febbraio scorso il “giorno del ricordo”, non solo in memoria delle vittime delle foibe, ma anche dell’esodo giuliano-dalmata dopo la fine della seconda guerra mondiale. (Nella foto il comiziaccio di Tajani a Basovizza)

Nessuno è perfetto

Nessuno è perfetto

Programma 101 – Comunicato n. 3 – 2019 Giovedi scorso, 7 febbraio, alla Camera dei deputati si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Manifesto per la sovranità costituzionale.Qui sotto il giudizio del Comitato centrale di Programma 101.

Cosa ci dice l’Abruzzo

Cosa ci dicono le elezioni abruzzesi? Tre cose sono evidenti: la vittoria della destra a trazione leghista, il significativo arretramento dei Cinque Stelle, la relativa ripresa del centrosinistra ma non del Pd. Se questi sono i fatti, è però opportuno andare un po’ più in profondità. La tentazione di ricavare scenari nazionali dal voto amministrativo […]