Il punto sul referendum

La data, le incognite, le carte decisive di una partita che determinerà il futuro del paese Passato il 15 luglio, data entro la quale dovevano pervenire alla Cassazione le richieste di referendum, è ora il momento di fare il punto su questa decisiva battaglia. Dato che in questi mesi abbiamo sviscerato la questione nei suoi […]

«Impresa disperata» – Ross@: perché non ci siamo

«Stiamo tentando un’impresa disperata», questa la poco incoraggiante premessa di Giorgio Cremaschi nella sua relazione alla “riunione di vertice” di Ross@ svoltasi il 15 giugno scorso. Se disperata è l’impresa, di certo abbiamo trovato davvero disperanti alcuni passaggi del discorso del combattivo leader sindacale.

La triade

Non sappiamo chi sarà il prossimo presidente, ma sappiamo cos’è diventata la presidenza della repubblica

Cinque ragioni a favore del default

Si dice che dobbiamo “onorare” il debito, altrimenti, ove lo Stato italiano non pagasse ciò sarebbe non solo “disonorevole” ma causerebbe il default, la bancarotta, la catastrofe economica, la fine del mondo. Si tratta di uno ragionamento che non sta in piedi, né dal punto di vista politico, né da quello morale e, quel che […]

«Addolorati e soddisfatti»

mario draghi

Un primo giudizio sulla Manovra bis Svolgo brevi considerazioni, dopo aver ascoltato la conferenza stampa di ieri sera di Berlusconi e Tremonti, nella quale hanno illustrato le decisioni del Consiglio dei ministri. Prendete queste considerazioni col beneficio d’inventario, poiché ho il sospetto che non ce l’hanno detta tutta. Infine spiegherò perché questa «manovra bis», ha […]

Senza freni

Il manifesto de Il Sole 24 Ore, ovvero il disco rotto di un liberismo senza limiti e senza argomenti di un capitalismo senza idee La maxi-manovra tremontiana è stata varata a tempo di record da un Parlamento sordo e grigio come non mai. Felice come un bambino col gelato in mano l’indecente inquilino del Quirinale, […]

Grazie compagno Fini!

Le sinistre scippate del vessillo e dell’alibi dell’antiberlusconismo Il discorso di Fini a Mirabello segna forse un tornante decisivo nella crisi politico-istituzionale italiana. Editorialisti e commentatori di varia parrocchia, dopo aver passato al setaccio quanto Fini ha detto, si alambiccano nell’immaginare cosa accadrà alla tanto amata Legislatura, azzardano ipotesi sulle probabilità che si vada o […]