Clima 6 – Catastrofismo non fa rima con socialismo

Marxismo ed ecologia, “neutralità” della scienza, rapporto uomo natura, catastrofismo e socialismo. Avrei voluto trattare queste ed altre questioni più avanti, ma la critica di Mauro Pasquinelli a quanto sin qui scritto, mi spinge ad anticipare questi temi. L’intervento di Mauro – che ringrazio per l’attenzione prestata – è estremamente utile, dato che esprime chiaramente […]

Minaccia dell’Iran o all’Iran?

Dopo l’analisi a tutto campo di Noam Chomsky (sul manifesto di domenica 18 marzo), vale la pena ritornare sulla domanda che molti si pongono: ma la minaccia nucleare dell’Iran è reale? Vorrei argomentare che questo è un falso problema. Non intendo legittimare le aspirazioni nucleari di Tehran (sono radicalmente contro il nucleare civile e militare), […]

25 anni dopo, Fukushima – Un colpo mortale per la lobby nucleare

«La massa totale di combustibile danneggiata a Fukushima è superiore a quella di tutti i precedenti incidenti nucleari sommati insieme» Nel giorno del venticinquesimo anniversario di Chernobyl, il buffone nazionale ha tenuto a far sapere che lui l’emendamento al “decreto omnibus” l’ha fatto solo per impedire il referendum. Confessione di un misfatto celato piuttosto male, […]

Catastrofe scientifica

«Bisognerebbe arginare l’incontrollato sviluppo della Scienza asservita al profitto, senza il senso del limite, regola aurea in Natura». E’ questa la conclusione dell’articolo di Angelo Baracca ed Ernesto Burgio che pubblichiamo di seguito. I due autori prendono le mosse dalle conseguenze della manipolazione del vivente di Craig Venter, un tema che meriterebbe un dibattito ed […]