Francamente è presto per commentare l’elezione del primo presidente nato dopo la vittoria della rivoluzione. Più volte, anche senza arrivare a una nomina formale, erano comparsi a fianco di Fidel giovani quadri di belle speranze che tutti i “cubanologi” indicavano come i delfini dei Castro: Carlos Aldana, Roberto Robaina, Carlos Lage Dávila, Felipe Pérez Roque, ed […]

Non c’è dubbio che il giudice Sergio Moro, che dice di essersi ispirato alla esperienza italiana di “Mani pulite”, sia senza pudore: ha battuto tutti i record di velocità per rendere in pochi mesi definitiva la condanna di Lula per l’uso di un appartamento di tre stanze che forse gli era stato offerto, ma che […]
Crisi di un’esperienza fondamentale per la sinistra latinoamericana (dal sito di Antonio Moscato una interessante riflessione sulla situazione in Venezuela)
È doloroso discutere di cosa accade in Venezuela all’interno di una sinistra più disorientata che mai. Il vecchio argomento del “campo socialista”, che tra il 1953 e il 1989 ha spiegato ogni protesta popolare (da Berlino a Budapest, da Poznan a Erevan) con le “manovre della CIA e dell’imperialismo”, torna in auge e risparmia qualsiasi […]

Un primo bilancio del convegno teorico-politico di Chianciano Alla fine ha prevalso, tra la settantina di partecipanti, un clima condiviso di soddisfazione. Ciò ad indicare che il convegno rispondeva ad una domanda profonda: capire le cause della crisi che attraversa l’Occidente capitalistico, districandosi in mezzo al flusso di informazioni e spiegazioni spesso parziali e contraddittorie. […]

Verso il Convegno di Chianciano del 30-31 ottobre INTERVENGONO: Vladimiro Giacché: «Le cause vere di una crisi storico-sistemica» Ennio Bilancini: «Lo spettro cinese. Come si sposta il baricentro del capitalismo mondiale» Moreno Pasquinelli: «Il declino dell’Occidente e la questione dell’imperialismo» Giorgio Gattei: «Il Capitalismo alla ricerca di una exit strategy» Giorgio Cremaschi: «Il regime dei […]
Castro, il socialismo e…IsraeleDa ieri sono stato tempestato di telefonate, anche di alcune radio importanti, che mi chiedevano un’interpretazione delle dichiarazioni di Fidel. Quella che ha suscitato più scalpore è la frase su Cuba nell’intervista rilasciata a Jeffrey Mark Goldberg, un giornalista definito da Castro nel suo blog “norteamericano-israelí”, uno statunitense di origine ebraica che […]