Mosul: la battaglia e quel che verrà dopo

Le notizie che giungono da Mosul parlano di nuovi intensi combattimenti. Ieri i media occidentali enfatizzavano la cosiddetta “entrata” dell’esercito iracheno nella città. Ma l’esperienza di Tikrit, Ramadi e Falluja (e della stessa Aleppo in Siria) dimostra come tra gli annunci e la realtà ci sia in genere di mezzo una lunga e sanguinosa battaglia.

No all’aggressione imperialistica contro la Siria

Che nel sobborgo orientale di Damasco di al-Ghouta mercoledì 21 agosto siano stati usati gas letali pare non ci sia alcun dubbio. Su chi le abbia usate invece la certezza non c’è. La zona è sotto il controllo di milizie locali che combattono il regime di baathista. Difficile pensare, come ha sostenuto il governo, che […]

Siria: la primavera nera e lo scenario algerino

Quanti siriani sono stati uccisi dall’inizio della rivolta popolare? 5400 come affermano le forniti ONU? Più del doppio come denunciano le opposizioni? O poche decine come sostiene il regime? E quanti i feriti, gli arrestati, gli scomparsi? Poche centinaia o decine di migliaia?

Conferenza di Tehran: «Estirpare il tumore maligno del sionismo»

Resoconto della quinta conferenza di sostegno all’Intifada (seconda parte) Tehran, 4 ottobre – La giornata di sabato si è conclusa con un ricevimento, offerto alle delegazioni internazionali, dal Presidente del parlamento iraniano Ali Larijani. La Quinta Confeernza in sostegno all’Intifada palestinese è quindi ricominciata la mattina di domenica, alle ore 9,30, con mezz’ora di ritardo […]

The syrian connection

Per un primo bilancio della rivolta delle masse arabe Si chiude un periodo Dovendo periodizzare diremo che la fase apertasi con l’11 settembre 2001, si è chiusa con il 17 dicembre 2010, il giorno in cui l’ambulante Mohammed Bouazizi si diede fuoco per protesta in Tunisia. Per un decennio è stato l’imperialismo a scandire il […]

Siria: mai come la Libia!

Roma, 10 settembre – manifestazione di solidarietà con la rivolta popolare Siamo partiti presto, da Perugia, con l’autobus organizzato dalla locale comunità siriana. Un successo: autobus pieno, malgrado la manifestazione verso cui stavamo andando fosse stata promossa all’ultimo momento. Erano settimane che i siriani si riunivano per trovare una piattaforma comune. Pesavano le differenze tra […]

Con la rivoluzione democratica

Perché non sosteniamo il regime siriano [1] Non è possibile giustificare la reazione del regime del Baath alle proteste popolari iniziate il 15 marzo. Per quanto non ci sia una cifra certa dei morti e dei feriti, è fuori discussione che il governo ha reagito in maniera brutale, dichiarando prima lo Stato d’emergenza e il […]

Siria: chi spinge la rivolta in braccio agli imperialisti?

Una corrispondenza da Aleppo Pubblichiamo qui sotto una preziosa e recentissima (12 luglio) testimonianza da Aleppo, detta anche “La capitale del Nord”, che coi suoi tre milioni di abitanti è la città più popolosa della Siria. Anche qui è giunta la rivolta iniziata nel marzo scorso, mobilitando soprattutto gli abitanti dei quartieri popolari. Si parla […]

Siria: forza e limiti della rivoluzione

Studenti, contadini e disoccupati la forza motrice della rivolta contro il regime Presentiamo ai lettori un inedito intervento di Khaled Chatila, militante rivoluzionario ed esponente del Partito d’Azione Comunista siriano Anzitutto: il movimento che ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria è sorto del tutto spontaneamente, come reazione a tutte le sofferenze subite […]

Siria: il doppio dilemma

Gli Usa, Israele, l’Iran e le resistenze arabe davanti alla legittima rivolta popolare siriana Chi, rischiando la sua vita, continua a protestare, non si è fidato affatto delle promesse fatte dal regime sulla fine dello Stato d’emergenza perpetuo e di vaghe riforme. Che aveva ragione lo conferma la crudele repressione degli ultimi giorni: si parla […]