Le mani (non invisibili) sulle banche venete Un euro privato contro 6 miliardi pubblici, come scambio ineguale proprio non fa una piega. Non devono averci messo molto i tecnici del sig. Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, a formulare la loro offerta d’acquisto per Veneto Banca e per la Banca Popolare di Vicenza.
Spesso la finanza è immaginifica. E a volte ricorre alla mitologia. E’ nato così «Atlante», che anziché portare l’intera volta celeste sulle spalle, come nella leggenda, questa volta dovrà occuparsi di mantenere in piedi il sistema bancario italiano. Non è detto che l’impresa si riveli più facile.
A proposito della crisi bancaria, del conflitto Renzi-Juncker e del gigantesco scontro di interessi in atto. In coda un breve commento sulle dichiarazioni di Draghi «Le banche vengano dunque salvate (evitando il bail-in e mandando a quel paese l’UE), ma nello stesso tempo nazionalizzate»
I pericoli per il sistema bancario, i rischi dei risparmiatori e quelli del governo Renzi Almeno per le banche, il 2016 non sarà un anno come gli altri. Che il sistema bancario italiano abbia dei seri problemi, questo ormai l’hanno capito tutti. Le stesse ripetute rassicurazioni sulla sua “solidità” non fanno altro che confermare la […]
Verificare chi come quando e perché speculerà sui crediti deteriorati delle banche ‘salvate’? Impossibile. Il segreto tutela la distruzione del risparmio italiano.La truffa del decreto salva-banche è fin troppo evidente. La difesa dei cittadini truffati è un dovere, per ragioni di giustizia e non solo. Il governo vorrebbe chiudere la partita con un’elemosina. Una presa […]