Fermare l’attacco!

Mosul non diventi una seconda Aleppo! La perdita della cittadina di Dabiq, nei pressi di Aleppo, conquistata dai militari turchi appoggiati dal braccio armato del Pentagono dell’ESL (Esercito Siriano Libero) è gravissima per l’ISIS, e non per una qualche importanza strategica del luogo, ma per la sua rilevanza simbolica, ben espressa dal teorico della precedenza […]

Dopo Parigi: di quali fascismi stiamo parlando? Il nemico ce l’abbiamo dentro casa

«La corsa verso la guerra si ferma se ci decideremo a rovesciare la cricca di criminali di casa nostra. Solo dopo, semmai ne avessimo il diritto, potremo occuparci di quelli in casa altrui» Non basta aver resuscitato lo Stato d’emergenza — di colonialistica memoria.Nel suo discorso di ieri davanti alle Camere riunite a Versailles, Hollande (il […]

Il bilancio di al Qaeda a 10 anni dalle Torri

La «tigre di carta» americana e gli a-islamici Pakistan e Arabia Saudita. Questi gli obiettivi di Osama bin Laden. Che cosa è accaduto a questi tre paesi? Immagino una conversazione dell’11 settembre 2011 in cui i grandi capi di al Qaeda esprimono un giudizio sullo stato delle cose a dieci anni dall’attacco portato su suolo […]

Quando i poveri fanno tremare i ricchi

L’abbattimento del CH-47 Chinook nel villaggio di Sayyedabad, sulla strategica arteria che porta da Kabul a Kandahar è un colpo durissimo che la Resistenza afghana ha inferto agli occupanti. 38 morti, tra cui 22 mercenari americani del corpo d’elite dei Navy Seals, gli stessi che furono protagonisti del sequestro e dell’uccisione di Osama Bin Laden. […]

Quale ritiro dall’Afghanistan?

Nello scontro nelle alte sfere del potere a stelle e strisce i militari fanno sentire la loro voce Titoli da La Stampa di ieri: «Petraeus a Roma “In Afghanistan non è ancora finita”», ed ancora «Gates: i soldati americani non fuggiranno da Kabul». David Petraeus è il comandante in capo delle forze americane e Nato […]

Miseria delle cosiddette democrazie occidentali

Più killer che combattenti: la crisi dell’occidente vista attraverso le forme della guerra ANSA 6 maggio 2011 ore 11,24: “Tel Aviv, 6 mag. Sull’esempio dell’uccisione di Osama Bin Laden, e confortato dalle reazioni favorevoli della comunità internazione, Israele potrebbe colpire il leader degli Hezbollah Hassan Nasrallah. Lo dice l’ex capo dell’intelligence militare Aharon Zeevi-Farkash. «Non […]

L’esecuzione di Bin Laden, ovvero il futuro di Af-Pak

«Osama ucciso dal patto USA-Pakistan» Com’era inevitabile l’esecuzione di Bin Laden ha dato la stura all’armata irregolare e bipartisan dei cosiddetti “complottisti”. Fiumi d’inchiostro per passare al setaccio i più minuscoli dettagli delle controverse versioni dell’esecuzione fornite dall’amministrazione americana. Un florilegio di illazioni, di supposizioni, spesso plausibili. A noi pare più importante cercare di capire […]

Le regole del gioco

La fine di Bin Laden ed il futuro dell’Afghanistan Affermo da tempo che in occidente la disinformazione in atto non necessita più d’imposizioni dall’alto e nemmeno di veline: è sufficiente un’“onesta” carriera di giornalista, ovvero una miscela sebbene diseguale d’ignoranza, di routine umiliante e di sudditanza ideologica agli interessi dominanti. In sostanza la differenza tra […]

In morte di Osama Bin Laden

Se l’impero e il suo sciame di servi e di pretoriani necrofili esultano per aver tolto di mezzo il “nemico pubblico numero uno”, milioni di musulmani e di diseredati sono invece in lutto. Per loro, come ha detto Ismail Haniyeh, è stato ammazzato, quali che siano le nefandezze da egli compiute, un “combattente della guerra […]

Se Gheddafi tira in ballo Bin Laden

Chiamata di correo della NATO contro il proprio popolo – Dopo l’insurrezione la guerra civile – E domani l’inferno di un’invasione militare USA-NATO? Messi in stato d’assedio da una rivolta senza precedenti, i notabili del “capitalismo burocratico” libico, forti di un consenso di massa nella città di Tripoli come in altre zone del paese, sono […]