Il vertice (quello vero) che decide

«Meglio una fine terrorizzante o un terrore senza fine?» Come spesso accade, le notizie importanti, sono quelle che vengono fatte passare in sordina. La bisca dove la finanza globale gioca a risiko coi capitali mondiali rischia — non solo a causa dell’agonia dell’euro ma dello stato comatoso del sistema USA — di saltare per aria. […]

Piatto ricco mi ci ficco!

La vacca sacra dello Stato e la speculazione sui debiti pubblici «Noi dubitiamo che la mossa compiuta ieri dalla Bce, sia sufficiente a saziare i “mercati“. Scriviamo questo articolo (ore 16,00 circa dell’8 agosto) mentre le borse stanno nuovamente colando a picco, malgrado la potente iniezione di morfina annunciata dalla Bce e l’accordo in extremis […]

Mission impossible

Contro-inchiesta sul debito pubblico italiano e la sua sostenibilità «La presente inchiesta vuole rispondere alle seguenti sei domande: Che cos’è il debito pubblico? Quali le sue cause? A quanto ammontano il debito e il “servizio sul debito” (gli interessi annui che lo Stato deve rimborsare ai suoi creditori)? Chi sono questi creditori?  E’ “sostenibile” questo debito, […]

Più debito, meno occupazione, ma «bisogna essere ottimisti»!

A proposito degli ultimi dati sulla crisi economica Gli ultimi dati macroeconomici sull’Italia, diffusi nei giorni scorsi dall’Istat, dall’Inps e dal Fmi, parlano chiaro: debito e disoccupazione continuano a crescere, mentre la stagnazione economica è destinata a proseguire. Già i dati nudi e crudi ci dicono che al momento non esiste alcuna uscita dalla crisi, […]