Lo scorso 15 aprile il presidente Santos ha ordinato il ripristino dei bombardamenti contro le FARC, sospesi da circa 5 settimane. Il pretesto, la morte di 11 militari (di cui 2 sottufficiali) ed il ferimento di 18, per via di uno scontro con la guerriglia nel Cauca in seguito all’ennesimo attacco perpetrato dall’esercito di regime.

Per i colombiani progressisti due avvenimenti hanno segnato l’inizio dell’anno. 1 – Una Tavola rotonda nella quale i comandanti Jesus Santrich e Victor Sandino Palmera, dello Stato maggiore centrale delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia – Esercito del Popolo hanno fatto il bilancio di due anni di Dialoghi di pace. Il dibattito si è svolto […]
Il 20 ottobre scorso prendevano avvio ad Oslo i negoziati di pace tra le Farc-Ep e il governo colombiano. Allo scopo di facilitare il dialogo le Farc-Ep hanno dichiarato un cessate il fuoco unilaterale di due mesi, dal 20 novembre al 20 gennaio 2013. Qui sotto il discorso pronunciato proprio ad Oslo, dal comandante guerrigliero […]

Pessima accoglienza lo scorso mercoledì 11 luglio per il Presidente “Jena” Santos nel municipio di Toribío, dipartimento del Cauca, dove si era recato per presiedere il Consiglio dei Ministri: al suo arrivo migliaia di indigeni gli hanno dato il benvenuto con dure contestazioni, esigendo la smilitarizzazione del territorio.

Con l’uccisione del comandante Alfonso Cano, il regime colombiano conferma la propria essenza guerrafondaia Nelle ultime ore i media colombiani e internazionali, per bocca dei propri direttori, “opinionisti” e pennivendoli vari, stanno celebrando l’uccisione in combattimento del Comandante in Capo delle FARC-EP, Alfonso Cano, avvenuta ieri nel dipartimento meridionale del Cauca.