A volte ritornano. I cosiddetti 40 mila del Sì-Tav

Ritornano i 40 mila? Ma quali 40 mila? Non erano in quarantamila il 14 ottobre 1980, non erano in quarantamila il 10 novembre 2018. Al di là delle cifre, su cui come sempre si assiste a una un po’ risibile battaglia, il fatto più grave della recente esibizione del “popolo Sì-Tav”, è stato precisamente l’avere […]

Ai confini della realtà e altre novelle dell’estate italiana

Era dall’anno scorso che mi domandavo quale fosse esattamente il compito di un ministro per la Coesione Territoriale. E finalmente, più o meno un mese fa, Fabrizio Barca si è materializzato in una trasmissione televisiva di LA7 e ha spiegato agli italiani che con la spending review, cioè con meno soldi, i servizi saranno più […]

Il dilemma di Faust

Riflessioni italiane su comunismo e capitalismo oggi 1. Iniziamo con un paradosso. Credo fermamente che oggi, in Italia, la prima cosa che deve fare un comunista (nel senso di Marx) è quella di non fondare, di non aderire o votare un partito comunista. Dal momento che la cosa può sembrare irritante, è necessario argomentarla brevemente […]

Ben oltre Pomigliano

La crisi, il ricatto di Marchionne e il capitalismo reale Il gioco si fa duro, e non riguarda soltanto lo stabilimento di Pomigliano.La Fiat traccia la linea del futuro industriale italiano, un futuro che potrà esservi solo a patto di accettare la terzomondizzazione della condizione operaia, il pieno dispiegarsi del dispotismo aziendalista, la completa accettazione […]