L’aria che si respira nelle redazioni è di immensa tristezza: non solo gli elettori non votano più come si deve, ma perfino i golpe non sono più quelli di una volta… Dove finiremo mai di questo passo…
Sottovalutare le masse, il ruolo che esse possono svolgere nei momenti cruciali della storia di un paese, è l’errore più frequente delle élite abituate ad occupare alte posizioni di potere. Non fosse stato per la grande sollevazione popolare in difesa di Erdogan, i golpisti turchi avrebbero avuto la meglio, come la ebbe al-Sisi in Egitto […]
Dopo Pritchard, anche il prof. Sapir denuncia i recenti avvenimenti in Portogallo, dove, in nome dei mercati e delle istituzioni europee, il volere dell’elettorato è stato ignorato contro ogni norma democratica (il Presidente ha deciso di non dare il mandato per formare il governo a una coalizione di sinistra, nonostante questa abbia ottenuto la maggioranza assoluta). Nel finale Sapir […]

Venezuela: l’arresto di Antonio Ledezma ed il ventiseiesimo anniversario del Caracazo Oggi è un giorno triste per il Venezuela. È L’anniversario del cosiddetto “Caracazo”, la ribellione del popolo venezuelano contro il neoliberismo, contro il Fondo Monetario Internazionale e contro il proprio governo.
Il caso del Madagascar Nel marzo 2009 il Madagascar ha subito un nuovo colpo di stato. Le elezioni presidenziali del 2002 e del 2007, che si erano svolte, almeno a parole, nella massima correttezza, avevano visto vincitore Marc Ravalomanana.Ora certa stampa europea sostiene che Marc Ravalomanana era un ladro, un dittatore sanguinario, mentre colui che […]