La sindrome di Ventotene

Quando fu veramente scritto il mitico manifesto europeista? Nel suo discorso di Ventotene del 30 gennaio, Matteo Renzi ha paventato la fine di un’Europa nella quale sia disatteso o abbandonato il Trattato di Schengen sulla migrazione. Qualche anno fa era di moda irridere al “benaltrismo”, cioè al rifiutarsi di affrontare i problemi sul tavolo prospettandone […]

L’Ucraina serve come base militare NATO

La questione ucraina è abbastanza complessa. Non è in gioco soltanto l’ulteriore espansione ad est dell’UE, che avrebbe peraltro conseguenze pesantissime per l’economia del paese. Né è in gioco soltanto la strategia regionale di Putin. In gioco – in mezzo ad una protesta alimentata dal diffuso malcontento e da una classe politica corrotta – è […]

Il “capitalismo per caso” della NSA

Nelle particolari “partecipazioni statali” americane non c’è solo il famoso complesso militare-industriale. C’è anche, in stretta connessione, l’apparato spionistico. Che partendo dalla NSA, e dalla CIA, arriva alla Silicon Valley e a… Facebook. Mentre in Italia il governo Letta annuncia una nuova ondata di privatizzazioni, il “capitalismo” statunitense continua tranquillamente a fondarsi sulle partecipazioni statali. […]

Mussolini e l’euro

Questione nazionale e «internazionalismo» «Il Duce spinse l’Italia a scelte folli pur di renderla degna di assidersi al banchetto coloniale insieme con i popoli superiori del Nord Europa. Chissà perché, ma questo complesso d’inferiorità del Duce ricorda molto una decisione assurda come aderire alla moneta unica pur di non rimanere esclusi dal “paradiso” europeo». 

L’ipoteca militare sul bilancio dello Stato ed il protettorato Nato sull’Italia

A dare retta ai telegiornali ed ai quotidiani, sembrerebbe che la gara fra Bersani e Renzi sia storicamente più decisiva dello scontro fra Cesare e Pompeo. Quanto poi una maggioranza parlamentare o l’altra siano in grado di cambiare realmente qualcosa, lo si è potuto accertare nei giorni scorsi, quando il generale De Bertolis ha tranquillamente […]