Nepal: crisi in stallo

Mentre migliaia di induisti fondamentalisti monarchici si scontravano con le forze di polizia per le strade di Kathmandu, un colpo di scena delll’ultimo minuto consentiva di prorogare di altri tre mesi i termini dell’Assemblea costituente. Una crisi al buio è stata sventata. Il 28 maggio del 2008 l’Assemblea Costituente nepalese abolì formalmente la monarchia e […]

Nepal: nuovo colpo di scena

Una svolta nell’ingarbugliata crisi politica e istituzionale in Nepal? Lo vedremo nelle prossime settimane. Il fatto nuovo è che il 3 febbraio scorso, il paese ha un nuovo Primo ministro: Jhalanath Khanal, che va a sostituire il predecessore proveniente anch’egli dalle file del riformista e legalitario CPN-UML. Non si tratta solo di un avvicendamento. Il […]

Nepal – La crisi istituzionale ad una svolta?

Il 15 luglio scorso, nell’articolo «Dittatura comunista o nuova democrazia? Discutendo coi maoisti nepalesi» scrivevamo: «Proprio in questi giorni le agenzie di stampa nepalesi riportavano due notizie. La prima riguardava l’incontro, svoltosi sabato 10 luglio, tra i tre partiti maggiori. Ordine del giorno: la formazione del nuovo governo di coalizione, visto che la spallata dello […]

Dopo la guerra popolare: è possibile il socialismo solo in Nepal?

Intervista teorica a Baburam Bhattarai del Partito Comunista Unificato del Nepal (Maoista) Un mese fa scrivevamo del dibattito interno ai maoisti nepalesi.Rispondendo a certi boatos nostrani secondo cui uno degli intellettuali di spicco dell’UCPN (Maoista), Baburam Bhattarai, avrebbe abbracciato il trotskysmo, mettevamo in evidenza non solo il profondo dibattito strategico interno al partito, ma che […]