Imperialismo globale e crisi

M. Castaldo intervista Ernesto Screpanti È appena uscito il libro di Ernesto Screpanti L’imperialismo globale e la grande crisi. Lodevolmente, è stato pubblicato in edizione online scaricabile gratis. È un tentativo di spostare avanti, adeguandolo ai tempi, il dibattito sull’imperialismo.

Alle origini del declino dell’Occidente

Scheda su crisi di sovrapproduzione e finanziarizzazione A forza di analizzare il decorso della malattia senile che affligge il capitalismo occidentale si rischia di dimenticarne la causa primaria, la crisi di sovrapproduzione. Essa non consiste, come a volte si sente dire, nel fatto che le capacità di consumo delle masse sono insufficienti.

La crisi è incertezza, il crollo è certezza

«E’ davvero immorale desiderare che la crisi economica sfoci nel crollo?» La crisi è incertezza. Il crollo è certezza. Non si deve confondere la crisi con il crollo. Con il crollo la crisi termina. Il crollo è la fine della crisi, l’avvento della certezza in luogo dell’incertezza.La crisi è incertezza, il persistere degli scricchiolii, la […]

Il capitalismo è morto

Dieci tesi di Paolo Giussani sulla crisi 1. Anche se la crisi esplosa tre anni fa è solo una manifestazione acuta di una patologia cronica crescente iniziatasi con la fine del boom postbellico negli anni ’70, segna comunque uno spartiacque fra due fasi distinte perché è la prima manifestazione di un crollo generalizzato. Senza il […]

Questioni di metodo e questioni strategiche

Considerazioni teoriche sulla crisi, le contraddizioni che porta in prima linea e sul campo di battaglia Che cos’è e come si fa oggi l’analisi della situazione sociale “La critica non è una passione del cervello, è il cervello della passione. Essa non è un coltello anatomico, è un’arma. Il suo oggetto è il suo nemico, […]

Per il partito

Il periodo storico nuovo in cui entriamo e i nostri compiti in Italia Pubblichiamo oggi il documento sulla situazione italiana, ed in particolare sulla questione del partito, approvato dalla sezione italiana del Campo antimperialista lo scorso 6 dicembre. L’esigenza di questa risoluzione è strettamente connessa all’analisi sulla situazione generale, a partire da quella sulle conseguenze […]

Il Cavaliere e il sondaggio

Qualche considerazione a proposito di un’indagine demoscopica sulla crisi «Mi auguro che tutte le fabbriche del disfattismo e del pessimismo la smettano di produrre un’atmosfera che non è solo di odio e di violenza nella politica, ma è anche negativa sul piano del consumo e degli investimenti.» Chi non ha riconosciuto in queste righe la […]

Il real brasiliano perde il 45% in 40 giorni

La crisi finanziaria mondiale arriva anche nei cosiddetti “Paesi emergenti”: il Brasile è tra quelli che nelle ultime settimane hanno sofferto di più. Il real, la moneta brasiliana, è vertiginosamente caduto del 45% in 40 giorni. La sua svalutazione rispetto al dollaro è andata al di là di ogni previsione di operatori ed economisti latinoamericani; […]