Catalogna: chi ha vinto davvero

Pubblichiamo, condividendola in gran parte, la risoluzione dei nostri fratelli catalani di Xarxa Socialisme 21. Dopo un’analisi del voto, che attesta, oltre alla spaccatura della Catalogna in due campi opposti (spagnolista e indipendentista), l’egemonia in entrambi i campi delle destre neoliberiste; si tira quindi il bilancio della situazione politica dopo il voto e si fa una proposta.

Catalogna: chi festeggia?

Tutto come previsto, o quasi, in Catalogna. I risultati delle urne non hanno riservato sostanziali sorprese rispetto ai sondaggi. Vediamoli in dettaglio, confrontandoli con quelli delle precedenti elezioni del 2015.

Catalogna: pareva una tragedia, è finita in farsa

Pareva una tragedia, è finita in una farsa. Il condottiero dell’indipendentismo catalano, Puigdemont — per sfuggire al giudizio della Audencia Nacional, un tribunale speciale erede di quello franchista —, è scappato in Belgio con mezzo suo governo. E’ stato accolto dai sodali dell’Alleanza neo-fiamminga (N-va), partito ultra-liberista, secessionista ed europeista.

Catalogna patatrac

Barcellona. La Generalitat, il parlamento catalano — con 70 voti favorevoli, dieci contro e due astensioni —, ha approvato, la proposta di Junts pel Sì e della CUP che propone di dichiarare l’indipendenza e di aprire un processo costituente in vista della redazione e approvazione della costituzione della nuova repubblica. Nella foto i parlamentari catalani mentre, cantando l’inno […]

Per una Spagna repubblicana e federale

Nella partita tra autorità catalane e spagnole si ricorre spesso all’analogia calcistica. La palla in pochi giorni è passata da una parte all’altra della linea che divide gli avversari. MA RAJOY NON È RONALDO, E PUIGDEMONT NON È MESSI.Non è il pallone che si stanno rilanciano a vicenda, ma un bomba a mano con la […]

La Catalogna, la Spagna e l’Unione Europea

Il conflitto tra Catalogna e Stato spagnolo nel contesto dell’Unione europea.Presentiamo ai lettori il testo della densa relazione svolta da Diosdado Toledano il 1° settembre scorso al Forum Internazionale organizzato dalla Confederazione per la Liberazione Nazionale – CLN. [1] Un testo fortemente critico della prospettiva secessionista catalana. Diosdado è membro del coordinamento generale di Cataluña […]

Catalogna: nazionalista a chi?

IL REFERENDUM PER L’INDIPENDENZA DELLA CATALOGNA DEL PROSSIMO 1 OTTOBRE E LO STRANO CASO DELLO STRABISMO DI EUROSTOP Con l’assemblea costituente svoltasi a Roma il 1 luglio EUROSTOP da coordinamento si è trasformato in soggetto politico unificato.

Catalogna: indipendenza nazionale e neoliberismo

Abbiamo spesso scritto sulla “crisi organica” del regime politico e istituzionale spagnolo, quello bipartitico e oligarchico sorto dopo la fine del franchismo. Una crisi confermata dalle recenti elezioni del 20 dicembre: l’affermazione di Podemos da una parte e, dall’altra, che nessuno dei due partiti sistemici ha i numeri per formare il governo. Uno solo è […]

Spagna: Podemos verso le elezioni del 20 dicembre

Gli attacchi di Parigi sono calati come un fulmine a ciel sereno nella più che tranquilla, per non dire moscia, campagna elettorale spagnola. Il primo ministro Rajoy si è ben guardato dal raccogliere l’invito di Hollande ad intrupparsi nella “super guerra” francese contro lo Stato Islamico.

Catalogna: i giochi (non) sono fatti

La partita della secessione è tutta da giocare Barcellona, il giorno dopo. Contati i voti è ora il momento di misurare le volontà politiche. E le cose si complicano. Come prevedibile, visto il risultato delle urne. Il fronte indipendentista ha la maggioranza dei seggi (72 contro 63), ma non quella dei voti, essendosi fermato al […]