L’aggressione israeliana al Sudan

Un atto di guerra coperto dal complice silenzio dell’occidente Alle ore 24:00 locali del 23 ottobre, una serie di esplosioni a catena ha squassato la periferia meridionale di Khartoum. E’ stata praticamente rasa al suolo la fabbrica di munizioni di Yarmouk. Non si è trattato di un incidente, diversi testimoni oculari hanno visto quattro aerei […]

Non c’è pace, e la Libia è vicina

Nella carta a fianco il puzzle delle etnie nel Sudan Abbiamo scritto più volte sulla complessa vicenda del Sudan. Chi ha avuto modo di leggere i nostri articoli sui numerosi focolai di conflitto di questo immenso stato africano, sa che non abbiamo creduto che l’indipendenza formale del Sud Sudan, sancita col referendum del gennaio scorso, […]

Africa Renaissance?

La sede centrale della Panafrican Youth Union si sposta a Khartoum Faceva un certo effetto essere la sola delegazione occidentale in mezzo a tanti delegati africani. Per la verità, l’invito a partecipare come osservatori alla cerimonia inaugurale della nuova sede centrale della Unione Panafricana della Gioventù (PYU) c’era stato inoltrato dai fratelli della Federazione Nazionale […]

Se il Mossad da una mano a Gheddafi

Una nostra lettrice di Viterbo ci scrive affermando che su Repubblica di oggi 5 marzo, a pagina 15, campeggia una foto di Khartoum, in cui si vedono islamici con turbante pregare per la vittoria degli insorti libici. E quindi si chiede e ci chiede: «Ma non dovrebbero essere amici al-Bachir e Gheddafi visto che anche […]

Prima del 9 gennaio

L’ora della verità per i popoli del Sudan è, salvo sorprese, alle porte. Il prossimo 9 gennaio nelle zone del Sud si svolgerà il Referendum col quale i sud sudanesi decideranno per la secessione e l’indipendenza oppure se restare incorporati nell’attuale Federazione. L’esito appare scontato: vincerà certamente la scelta dell’indipendenza, così come propugnato dal SPLM […]

Dove va il Sudan?

Intervista ad Hassan al-Turabi Il 27 aprile sono giunti i risultati delle elezioni iniziate l’11 aprile.Che ci siano state “irregolarità” nelle recenti elezioni sudanesi, pochi lo mettono in discussione. Difficile stabilire fino a che punto esse siano state determinanti nell’assegnare la vittoria ai vincitori. Di vincitori, infatti, in un paese geograficamente spaccato sostanzialmente in due […]

Verso le decisive elezioni dell’11 aprile

Al-Bashir minaccia di espellere gli osservatori internazionaliIl presidente del Sudan ha minacciato di espellere gli osservatori internazionali che dovrebbero monitorare le imminenti elezioni (parlamentari e presidenziali). La dichiarazione di al-Bashir è venuta dopo che il  “Centro Carter” ha chiesto un rinvio delle cruciali elezioni, dando così ragione a certi gruppi dell’opposizione, tra cui i ribelli […]

Sudan – Prove generali di pace o tatticismi in vista del redde rationem?

Sembra oramai troppo tardi affinché le autorità di Khartoum facciano marcia indietro venendo incontro alla richiesta di rimandare le elezioni. E siccome tutti i commentatori danno quasi per certa la vittoria del partito di al-Bashir, vorremmo sbagliarci ma le opposizioni, pur divise, scateneranno un putiferio, denunciando chissà quali brogli elettorali, proprio allo scopo di delegittimare […]

Nigeria – Guerra di religione?

Le vere cause dei massacri in attoLa Nigeria è considerato il “gigante africano”: è il paese più popoloso, più ricco di petrolio. Al contempo è il vulcano più grande del continente, il paese dove più si addensano plurimi motivi di conflitto: sociali, etnici, tribali, religiosi, per il controllo delle risorse, per il potere. Un autentico […]