Si può uscire dall’euro. Ecco come

Pur se scritto oltre un anno fa, questo saggio di Leonardo Mazzei, pubblicato originariamente sulla rivista IL PONTE nel numero 5/6 del maggio giugno 2017, mantiene integralmente la sua attualità. L’autore spiega, a chi abbia già capito i perché, i COME si possa e si debba uscire dalla gabbia della moneta unica e riconquistare sovranità […]

No-euro: il successo dell’incontro europeo di Roma

Più sotto la dichiarazione conclusiva approvata per acclamazione Non lo saprete dai media, che hanno alzato anche questa volta il loro muro del silenzio. Ma l’incontro europeo di Roma è stato, per unanime giudizio dei presenti, un grande successo. [Nella foto: Enrico Grazzini, Leonardo Mazzei, Carlo Cattaneo, Nino Galloni, Antonio Maria Rinaldi, Moreno Pasquinelli]

Sinistra no euro: un passo avanti di una marcia complicata

Si è svolto ieri a Roma, il previsto incontro “La sinistra e la trappola dell’euro”. Sala gremita, come speravamo.  Il dialogo tra i relatori, malgrado l’assenza di Stefano Fassina (dovuta ad un impedimento improvviso e di forza maggiore) è stato di ottimo livello, a tratti vibrante e intenso.

Roma 22 novembre – «La sinistra e la trappola dell’euro»

La moneta unica, concepita come strumento per superare gli squilibri tra i paesi europei e consentire all’Unione di tener testa alla sfida della globalizzazione, ha fallito su entrambi i fronti. Mentre le discrepanze tra paesi forti e deboli e le diseguaglianze sociali all’interno dei singoli paesi si sono accentuate, l’Europa è addirittura diventata l’epicentro della […]

Sinistra svegliati, la casa europea brucia

Il legame strettissimo tra la politica recessiva dell’Unione Europea e quella liberista, iniqua e inconcludente del governo Renzi sembra stranamente sfuggire alla sinistra italiana. Che sulla natura della UE si dimostra ancora illusa sul piano teorico e impotente sul piano politico.

La trappola dell’euro

Dibattito sull’euro (2. Enrico Grazzini)Anche Micromega pubblica un articolo critico È necessario ricominciare a discutere in profondità dell’euro e delle sue conseguenze, partendo innanzitutto da un fatto: criticare l’euro non significa affatto essere anti-europei. Anzi è vero il contrario. L’euro sta spaccando l’Europa, mettendo i paesi del Nord contro i paesi del Sud e viceversa. […]