Erdogan e il mito della politica neo-ottomana

Erdogan e il mito della politica neo-ottomana

La gran parte delle élite occidentali, europee anzitutto, non esitano a bollare la politica estera turca come “espansionismo neo-ottomano”. Condannano quindi come “provocazione bellicista” l’invio, il 21 luglio scorso, di 18 navi militari ai confini delle acque territoriali greche (isola di Kastellorizo) per proteggere un sottomarino per l’esplorazione di idrocarburi. Dimenticano di ricordare che la […]

Solidarietà al popolo curdo! Allearsi con gli Stati Uniti non va mai bene!

Il Campo Antimperialista esprime la propria solidarietà alla popolazione curda colpita dall’attacco turco. L’iniziativa presa da Erdogan, con l’esplicito avallo dell’amministrazione americana, costituisce l’ennesimo colpo ad ogni prospettiva di pace in Siria, la cui sovranità nazionale viene così ulteriormente calpestata.

Riflessioni sulla politica turca

È cambiata la Turchia sotto Erdogan? La domanda può apparire assurda solo per l’abitudine di considerare la Turchia, prima che Erdogan salisse al potere, un Paese laico e occidentalizzato. Tuttavia, quest’immagine consolidata si rivela falsa. Il cambiamento c’è stato, ma non nella sostanza: a cambiare è stata l’esteriorità. Infatti, pur col periodico ricorso alle elezioni, […]

L’attacco turco ai curdi di Siria

Si tratta di un’iniziativa militare e politica appartenente alla categoria del quod erat demonstrandum. Imputarla a Recep Tayyip Erdogan in quanto tale sarebbe senza senso, perché chiunque si fosse trovato alla presidenza della Turchia avrebbe fatto lo stesso (non si dimentichi quanto celermente, in termini militari, agì a Cipro il primo ministro turco, il laico Bülent […]

La milizia curda di Trump in Siria

Nel cantone di Afrin, all’interno della regione curda del Rojava siriano, si combatte. I carri armati di Ankara, con l’appoggio delle milizie dell’Els, hanno l’obiettivo di creare una “zona cuscinetto” larga 30 km in territorio siriano. Nel caos mediorientale siamo di fronte ad un nuovo sviluppo, certo non imprevisto. Ai curdi non è servito granché […]

Doha, Ankara, Riyad, Teheran: la crisi si complica

Oggi più che mai nel Vicino Oriente il già variabile gioco delle alleanze risponde alle contingenze del momento, con giri di valzer improvvisi mediante cui “verso sera” ci si trova sullo stesso fronte di chi “fino alla mattina” era nemico. Ne deriva una confusione pericolosa anche per i disinvolti attori locali, che rischiano di perdere […]

Chi scommette sulla crisi Usa-Turchia

Gli attori principali nella regione guardano alle conseguenze dello scontro tra l’Amministrazione Obama e il presidente turco Erdogan. Iran e Siria prima di ogni altro

Neanche i golpe sono più quelli di una volta…

L’aria che si respira nelle redazioni è di immensa tristezza: non solo gli elettori non votano più come si deve, ma perfino i golpe non sono più quelli di una volta… Dove finiremo mai di questo passo…

Turchia: prove di guerra civile

Sottovalutare le masse, il ruolo che esse possono svolgere nei momenti cruciali della storia di un paese, è l’errore più frequente delle élite abituate ad occupare alte posizioni di potere. Non fosse stato per la grande sollevazione popolare in difesa di Erdogan, i golpisti turchi avrebbero avuto la meglio, come la ebbe al-Sisi in Egitto […]

Teheran-Riad, lo scontro si allarga

Un articolo di Alberto Negri (Il Sole 24 Ore) sull’escalation in corso tra Arabia Saudita ed Iran Il confronto sciiti-sunniti con la rottura delle relazioni diplomatiche tra Riad e Teheran è il sintomo di un malessere profondo, una delle ragioni della disgregazione di interi stati nel Siraq, di sofferenze inaudite per milioni di persone, avvelena […]