A proposito della strappo tra Renzi ed il duo Merkel-Hollande all’ultimo vertice UE Sul Corriere della Sera di ieri Federico Fubini, trascurando comprensibilmente l’inutile Hollande, si è occupato dei rapporti tra Renzi e Merkel dopo il vertice UE di Bratislava. Il suo parere è che tra i due capi di governo sia in atto un […]
I consiglieri economici della Merkel non credono più al Fiscal compact, si preoccupano di mettere al sicuro i loro soldini e intanto giocano allo sfascio dell’economia italiana

Spesso la finanza è immaginifica. E a volte ricorre alla mitologia. E’ nato così «Atlante», che anziché portare l’intera volta celeste sulle spalle, come nella leggenda, questa volta dovrà occuparsi di mantenere in piedi il sistema bancario italiano. Non è detto che l’impresa si riveli più facile.
I pericoli per il sistema bancario, i rischi dei risparmiatori e quelli del governo Renzi Almeno per le banche, il 2016 non sarà un anno come gli altri. Che il sistema bancario italiano abbia dei seri problemi, questo ormai l’hanno capito tutti. Le stesse ripetute rassicurazioni sulla sua “solidità” non fanno altro che confermare la […]

NO pannicelli caldi, NO mille giorniIl vertice europeo nulla concede al governo italiano. Una stangata di 25 miliardi è in arrivo in autunno.
In arrivo il “paracadute” pubblico per salvare le banche private Le loro banche sono malmesse ed avranno bisogno di nuovi capitali. Ma lorsignori sono tirchi, tanto paga Pantalone. Costoro amano il liberismo a parole, quanto la mano pubblica che gli riempie il portafoglio nei fatti. Non si pensi ad un vezzo solo italiano, anzi nel […]
Il legame “perverso” tra debiti privati e debito pubblico. L’Italia verso il default? Sappiamo quale sia stato il mantra con cui il pensiero unico neoliberista ha giustificato, con l’appoggio di destra e sinistra, di padroni e sindacalisti di ogni bandiera, le politiche di draconiana austerità e i tagli alla spesa pubblica: “lo stato è pieno […]