
Scampato a numerosi tentativi di ammazzarlo da parte della CIA, sopravvissuto alla catastrofe del crollo dell’Unione Sovietica, Fidel Castro si è dovuto arrendere, non senza opporre un’accanita resistenza, all’unico nemico che non lascia scampo.
Scampato a numerosi tentativi di ammazzarlo da parte della CIA, sopravvissuto alla catastrofe del crollo dell’Unione Sovietica, Fidel Castro si è dovuto arrendere, non senza opporre un’accanita resistenza, all’unico nemico che non lascia scampo.
In occasione del 90° compleanno di Fidel Castro (13 agosto), pubblichiamo un articolo sui risultati delle politiche sociali attuate a Cuba dalla vittoria della Rivoluzione ad oggi. Al di là di tutte le incertezze sulle prospettive del socialismo nell’isola e nel mondo, questi dati rimangono indiscutibili e costituiscono l’espressione concreta di quello che la Rivoluzione […]
«Non necessitiamo che l’impero ci regali nulla» Fidel Castro non ci sta ad assistere in silenzio alla fine della “sua” Cuba, quella rivoluzionaria e della resistenza al blocco nord-americano. Di fatto una discreta presa di distanza dal fratello Raul.Qui sotto l’articolo di Fidel, ironicamente intitolato “Il fratello Obama” (da Prensa Latina).
Un sondaggio internazionale ha rilevato che gli USA si collocano di gran lunga in testa alla classifica come “l’attuale più grande minaccia per la pace nel mondo”, parecchio avanti al secondo posto del Pakistan e senza nessun altro tanto vicino.
Il più lungo assedio economico della storia La visita della stella USA della musica Beyonce e suo marito Jay-Z a L’Avana ha rinnovato la polemica sulla prosecuzione delle sanzioni contro Cuba che hanno più di mezzo secolo. Qui ci sono alcuni dati circa l’assedio economico più lungo della storia.
Fidel Castro sulle minacce americane al Venezuela L’Avana, 30 apr (Prensa Latina) – Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, nell’ultima Riflessione, ha affermato che il presidente del Venezuela, Hugo Chavez, colpito da un’inaspettata malattia mantiene oggi un atteggiamento eroico e disciplinato. Di seguito Prensa Latina pubblica il testo completo dell’articolo del Comandante in Capo:
Le riflessioni del compagno Fidel (da CubaDebate) Questa Riflessione si può scrivere oggi, domani e in qualsiasi altro giorno, senza pericolo di sbagliarsi La nostra specie affronta problemi nuovi.
«Ora, se qualcuno volesse, in maniera del tutto strumentale, istituire un parallelismo tra le vicende di Luis Posada Carriles e quelle di Cesare Battisti, mostrerebbe, oltre che una deplorevole inclinazione a delinquere, di non aver compreso l’aureo principio, che, dal 1945, scandisce la Storia contemporanea: a seconda di chi agisce, quelle/i che, a prima vista, […]
Le riflessioni di Fidel Ci sono momenti nella storia che hanno bisogno di un discorso, sebbene così breve come l’Alea jacta est di Giulio Cesare, quando attraversò il Rubicone. Quel giorno era necessario attraversarlo, proprio mentre i Ministri della Difesa degli Stati sovrani dell’emisfero occidentale erano riuniti nella città di Santa Cruz, dove gli yankee […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La potenza della macchina propagandistica dell’Impero è davvero impressionante. Non credo molto alla esistenza dei messaggi subliminali ma certamente è davvero strepitoso come pur sapendo tutti che la signora Sakineh non sarà lapidata si continuino a fare manifestazioni ed a raccogliere firme contro la lapidazione. La macchina della menzogna è in […]