Il momento “Maria Antonietta” delle élite

Un articolo di Wolfgang Münchau sul Financial Times Come noto, il Financial Times è uno dei giornali che ha dato una mano a Renzi nell’opera di drammatizzazione del dopo 4 dicembre. Nondimeno il suo direttore associato, Wolfgang Münchau, mostra una notevole lucidità nel segnalare la cecità delle élite, incapaci di darsi una ragione sul perché […]

La trappola dell’euro

Dibattito sull’euro (2. Enrico Grazzini)Anche Micromega pubblica un articolo critico È necessario ricominciare a discutere in profondità dell’euro e delle sue conseguenze, partendo innanzitutto da un fatto: criticare l’euro non significa affatto essere anti-europei. Anzi è vero il contrario. L’euro sta spaccando l’Europa, mettendo i paesi del Nord contro i paesi del Sud e viceversa. […]

Perché Monti si scava la fossa

Le due tempeste in arrivo: quella economica e quella sociale A leggere la home page del Corriere.it di ieri pomeriggio (ore 16:30) non si sapeva se ridere i piangere. Prima notizia: «Crolla il mercato auto, vendite -26,7%. Mai così male da 32 anni. Fiat a -35,6». Seconda notizia: «lavoro, sempre peggio per i giovani. A […]

Fuori dal debito, fuori dall’euro: in risposta alle obiezioni

Il gioco non vale la candela Il 9 agosto scorso, mentre la bufera finanziaria toccava l’apice della sua intensità, diffondevamo il testo convocatorio dell’assemblea del 22 e 23 ottobre: «FUORI DAL DEBITO! FUORI DALL’EURO!». Malgrado l’andazzo ferragostano questo stringato Manifesto ha ottenuto una certa risonanza e, come c’era da attendersi, ricevuto critiche da più parti.

Dimmi chi sei e ti dirò con chi andrai

Lettera aperta a Nichi Vendola Caro Nichi, mi dicono che è con questo nomignolo che ami essere chiamato, così dunque mi rivolgo a te. Non per captatio benevolentiae, come capirai leggendo queste righe. Ti tocca sorbire l’ennesima “Lettera aperta”. Ma che vuoi, questo è il prezzo, spero il meno amaro, della celebrità! Anzitutto mi presento. Essendo […]

Di che Scienza stiamo parlando?

È più grave la crisi economica del capitalismo o quella teorica degli economisti? In risposta a Antonio Guarino Che l’ultima crisi economica sia una cosa serissima lo si vede anche dagli effetti teorici collaterali: nessuna delle recessioni recenti aveva mobilitato come questa le truppe speciali mentali del sistema. Centinaia di economisti, accademici o addirittura premi […]

Con questi tagli si torna agli anni Trenta

Nell’estate del 2009 il recupero degli indici borsistici iniziato a marzo sembrava ormai consolidato e l’intera finanza internazionale poteva tirare un sospiro di sollievo per lo scampato pericolo. Autori di questo miracolo, che aveva impedito al mondo di precipitare in una seconda Grande Depressione, erano, a giudizio di tutti, gli Stati e le banche centrali.Con […]