Sahara occidentale. Il giardino segreto del Re (del Marocco)

Il Sahara Occidentale, situato a nord-ovest dell’Africa, tra il Marocco e la Mauritania, è riconosciuto dalle Nazioni Unite dal 1964 come territorio non autonomo ovvero da decolonizzare conformemente alla Dichiarazione, del 14 dicembre 1960, sulla concessione dell’indipendenza ai popoli e ai Paesi sottoposti a dominio coloniale (Risoluzione 1514 [XV] dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite).

Violenti scontri a Dakhla: quale futuro per il Sahara Occidentale?

Negli ultimi due giorni la città di Dakhla, situata nella zona sud del Sahara Occidentale, è stata teatro di violenti scontri tra gli abitanti del quartiere al-Massjid e i coloni marocchini residenti nel sobborgo di al-Wakala, che domenica sera, al termine di una partita del campionato di calcio locale, hanno attaccato alcuni cittadini saharawi e […]

L’esercito marocchino spazza via i sahrawi

Distrutto il campo di Gdeim Izik, morti e feriti a Al Aaiun Sono entrati alle prime luci dell’alba con le armi spianate, muniti di lacrimogeni e in tenuta anti-sommossa. Hanno dato fuoco ad alcune tende ed esortato con i megafoni le persone all’interno a uscire dal campo. Poi si è scatenato l’inferno: negli scontri che […]