Immigrazione anticritica (in risposta a Giuseppe Pelazza)

Pubblichiamo la replica di Pasquinelli alla recente critica di Giuseppe Pelazza. Il tema è quello, complesso e dirimente al contempo, dell’immigrazione. La risposta di Pasquinelli è molto densa e potrebbe risultare di faticosa lettura. Chi davvero vuole andare alla radice dei problemi e trovare adeguate risposta ci si metta di buzzo buono.

Amnistia e indulto: qual è la legalità che va difesa?

Il tema dell’amnistia e dell’indulto è un tema estremamente serio ed  importante. Va, dunque, subito detto che è miserevole lo spettacolo che offre il sistema mediatico e politico che riduce la questione, ancora una volta, alle peculiarità delle vicende di Silvio Berlusconi, senza così avvedersi che, ancora una volta, viene fatto, di costui, il “sole” […]

De tormentis

Nelle ultime settimane sono apparse su vari giornali notizie riguardanti numerosi episodi di tortura attuati ai danni di militanti di organizzazioni armate arrestati nei primi mesi del 1982 (in realtà episodi di tortura si verificarono anche in anni precedenti, ma non in modo così sistematico e preordinato).

Annientamento

Qualche riflessione sull’attacco all’art. 18 E’ spontaneo chiedersi perché mai il tema dell’art. 18 Statuto dei Lavoratori occupi in modo così rilevante l’attenzione del governo Monti. E questa domanda è ulteriormente sollecitata dal fatto che risulta, da dichiarazioni di alcuni esponenti confindustriali e da un sondaggio della stessa Confindustria fra i suoi iscritti, che questo […]

Miseria delle cosiddette democrazie occidentali

Più killer che combattenti: la crisi dell’occidente vista attraverso le forme della guerra ANSA 6 maggio 2011 ore 11,24: “Tel Aviv, 6 mag. Sull’esempio dell’uccisione di Osama Bin Laden, e confortato dalle reazioni favorevoli della comunità internazione, Israele potrebbe colpire il leader degli Hezbollah Hassan Nasrallah. Lo dice l’ex capo dell’intelligence militare Aharon Zeevi-Farkash. «Non […]

La legge di Marchionne

Un’analisi dell’accordo Fiat Mirafiori Scrivo alcune sintetiche considerazioni sull’accordo 23 dicembre 2010 per lo stabilimento di Mirafiori in relazione alla Joint Venture Fiat-Chrysler.Vale la pena, preliminarmente, osservare come, da parte sindacale, esso sia stato sottoscritto dai rappresentanti delle Segreterie Nazionali e della provincia di Torino di FIM, UILM, FISMIC e dell’Associazione Capi e Quadri Fiat, […]

Nuove dichiarazioni a sostegno della Fredoom Flotilla 2

Dal sito www.freedomflotilla.it riprendiamo queste nuove dichiarazioni a sostegno della flottiglia per Gaza. Fabio Marcelli A nome dell’Associazione nazionale dei giuristi democratici e mio personale voglio esprimere il pieno appoggio all’iniziativa della Freedom Flotilla, che si propone il giusto obiettivo di infrangere il blocco illegale di Israele nei confronti della popolazione di Gaza. L’Associazione dei […]

Niente di nuovo sotto il sole

La sentenza fotocopia al processo di appello agli arrestati del febbraio 2007 Un anno fa (il 18 giugno 2009) commentavo su questo sito la sentenza 13 giugno 2009 della 1°  Corte di Assise di Milano che aveva concluso il processo (foto) agli arrestati del 12 febbraio 2007, alcuni dei quali avevano rivendicato il progetto di costituzione […]

Un ordinario “Stato di emergenza”

Alcune considerazioni sul “Piano Carceri” Con molta enfasi il Governo ha presentato, a grandi linee, il suo Piano Carceri, e sul sito della Presidenza del Consiglio  sono presentati i “quattro pilastri per affrontare l’emergenza”:– il primo, definito “punto di partenza” dell’intero piano, è la dichiarazione dello “stato di  emergenza nazionale”, disposto con decreto del Presidente […]