Gorbaciov

Gorbaciov

Premesso che trovo vergognoso brindare alla morte di un essere umano, quand’anche si tratti di un nemico (si brinda – mi fa notare un amico – per la nascita di un uomo ottimo, non per la dipartita di uno non ottimo), mi pare comunque penoso il culto agiografico intorno alla figura di Gorbaciov a cui […]

La crisi ucraina dopo la secessione della Crimea

«Dal punto di vista americano, la Russia sembra destinata a divenire un problema». E’ in questa citazione di Zbigniew Brzezinski una delle chiavi di lettura più importanti dell’attuale crisi ucraina. Di questa crisi, dei suoi sviluppi, si occupa – con un ampio sguardo storico alle vicende post 1989/1991 – questo interessante articolo di Pier Francesco […]

Recuperare la sovranità nazionale per salvare l’Italia dall’eurodisastro

Dibattito sull’euro (3. Spartaco Alfredo Puttini)Un articolo su Marx21.it A metà degli anni Settanta l’imperialismo attraversava una crisi profonda, dovendo fronteggiare al tempo stesso la pressione delle classi popolari nel cuore stesso della Triade dei paesi capitalistici avanzati e la lotta per l’emancipazione delle nazioni del Sud del mondo, di cui rimane emblematica la vittoria […]

La Russia sotto la lente dell’economista

Sulla Russia putiniana, sul suo rapporto con quella eltsiniana, sulle prospettive di questo immenso paese, soprattutto dal punto di vista economico ma non solo, pubblichiamo questa interessante intervista al professor Sergi, autore di un libro sugli ultimi 20 anni della storia russa. Intervista di Giuseppe Iannello a Bruno Sergida www.megachipdue.info “Misinterpreting”, “travisare” la Russia moderna. […]