Gramsci, un tributo

Son passati ottantuno anni da quel 27 aprile del 1937, giorno della dipartita di Antonio Gramsci. I Quaderni dal carcere, da lui scritti mentre era dietro le sbarre e in un precario stato di salute, sono senza dubbio alcuno la sua opera magna, il suo più grande lascito.

Elogio gramsciano del padre e della patria

Risposta a Michela Murgia Ho avuto la ventura di leggere uno scritto di Michela Murgia ove si parlava di “matria” (sic!), deridendo la vecchia patria e proclamando quest’ultima non solo moneta fuori corso, ma addirittura questione pericolosissima.

Podemos: il momento della verità

Il prossimo fine settimana Podemos svolge, dopo il primo dell’ottobre 2014, il suo secondo congresso. Molte cose sono cambiate, da allora, sia in Spagna che dentro Podemos — come SOLLEVAZIONE abbiamo costantemente informato i lettori sui passaggi più importanti. Podemos giunge diviso all’appuntamento.

Dario Fo: giullari sarete voi

Quante meschine sciocchezze in morte di Dario Fo. Quante diaboliche idiozie.“Giullare, era un grande e talentuoso giullare”. Questo è l’icastico giudizio che, come un mantra, rimbomba sui media. Dietro la formale e pelosa riverenza una maniera subdola, non solo per sminuire la sua grandezza d’artista, ma per screditarlo come intellettuale.

Tutto è perduto? No, tutto è ancora possibile!

Distratti dalla tragedia greca i più non si aspettavano che la catena dell’Unione europea si sarebbe rotta a Nord, tantomeno che la Gran Bretagna si sarebbe dimostrato l’anello che per primo si sarebbe spezzato.

Il mistero Ingrao

Mi è sempre apparsa misteriosa la popolarità di Ingrao nella sinistra. Sono convinto che la stima e il rispetto, nell’ambito del movimento storico di emancipazione, debbano andare agli uomini di pensiero o d’azione, a chi ha dato importanti contributi al pensiero critico o ha segnato in senso emancipativo la storia. Marx, Lenin, Gramsci, Togliatti, Lukács, Rosa […]

Podemos ed i limiti del populismo di sinistra (seconda parte)

La cartina al tornasole dell’Euro(pa)QUI la prima parte dell’articolo Pablo Iglesias e l’eredità di Antonio Gramsci Dice Iglesias che l’obiettivo “… è riuscire a deviare il “senso comune” verso una direzione di cambiamento”. Qui c’è forse la chiave per aprire la porta che conduce al centro dell’universo concettuale del Nostro.

Guerra di trincea e strategia elettorale

Un istruttivo intervento del leader di Podemos del 3 maggio scorso I media spagnoli parlano di riflusso dell’onda espansiva di Podemos, ciò che secondo loro sarà registrato il 24 maggio prossimo, quando gli spagnoli andranno a votare per il rinnovo dei parlamenti regionali e municipali. Partendo da Gramsci Pablo Iglesias spiega che in verità la […]

Sulle divergenze tra il compagno Chiesa e noi

Brevi riflessioni sul movimento «Alternativa» Mi auguro che a Giulietto Chiesa non gli pigli un attacco di orticaria venendo a sapere che mi occupo per la seconda volta di lui. La prima volta che lo feci, scrivendo l’articolo «Arcana Mundi 2. O del complottismo», mi rispose al vetriolo con un pezzo dal titolo iperbolico: «Micidiale […]