Default e avvoltoi, sentenze e autogol

L’interessante caso della Repubblica Argentina Il potere del denaro, scolpito nella sentenza di un giudice. Quanto è piaciuto ai media il quadretto uscito dal tribunale di New York! E quanto è piaciuto a chi vorrebbe cancellare ogni sovranità nazionale, per affermare il dominio incontrastato dell’unico Dio rimasto. Quel Dio denaro, che trova nel ruolo assegnatogli […]

Prima del 20 marzo

L’imminente default della Grecia e la sorte dell’euroLe bugie hanno le gambe corte I nostri lettori più attenti ricorderanno  quando, all’inizio del 2010, esplose la questione del debito greco. Prendeva avvio il contagio ai cosiddetti Piigs e con esso il terremoto dell’eurozona. Nel maggio del 2010, a frittata mezza fatta, l’Unione europea, dopo aver apparentemente piegato […]

Sull’orlo dell’abisso

Cause e conseguenze (economiche, sociali e politiche) della crisi della borsa italiana Mentre mi apprestavo a terminare la stesura di quest’articolo giungeva il dato sulla chiusura della seduta di Piazza Affari di oggi [ieri, lunedi 11 luglio, Ndr]: -3,96%, bruciati quasi 18 miliardi, una cifra più alta di quella di venerdì. Di nuovo i titoli […]

La mossa della Merkel

Solo gli hedge fund sul banco degli imputati? La “tigre di carta” europea e la crisi dell’asse carolingio «C’è da dubitare che il tentativo protezionistico tedesco vada a buon fine. Le barriere  anti-speculative adottate rischiano di essere travolte come un fuscello dalla piena in arrivo, poiché, appunto, la “speculazione” non è una patologia momentanea, una […]

Perché la catastrofe è inevitabile

John Maynard Keynes

In risposta ai keynesiani nonché ad alcuni marxisti Mi corre l’obbligo di rispondere all’accusa secondo cui le nostre analisi della crisi sarebbero viziate da un “catastrofismo pregiudiziale”. Non ci riferiamo anzitutto a  coloro i quali credono ancora al mito delle magnifiche sorti e progressive del capitalismo. Parliamo piuttosto dei keynesiani alla Krugman (per i quali […]