“Viviamo in una società post-razziale” disse con entusiasmo Obama riferendosi alla sua vittoria, poco dopo l’ingresso alla Casa Bianca. Suonava falso, in quel momento, anche se molti volevano crederci. Nessuno lo crede oggi. Nemmeno Toni Morrison. Tuttavia, la risposta che decine di migliaia di cittadini statunitensi hanno dato alle recenti violenze di Ferguson è molto […]
La rivolta dell’Islam: solo per gli insulti a Maometto? Il Congresso non promulgherà alcuna legge che riconosca ufficialmente una religione, o che proibisca il suo libero esercizio; o limiti la libertà di parola o di stampa; o il diritto del popolo di riunirsi liberamente in assemblea o di appellarsi al governo per porre riparo a […]
La rimozione, domenica scorsa, da parte del Presidente Morsi di alcuni militari di altissimo rango, tra cui il potentissimo Tantawi rappresenta senza dubbio una svolta nella scena politica egiziana. Sui precedenti che hanno portato alla destituzione e la dinamica degli eventi pubblichiamo qui sotto il racconto che ci pare più puntuale, quello di Ugo Tramballi.
I diritti democratici rafforzeranno la rivoluzione araba La Siria resta il solo regime arabo che conserva alcuni tratti antimperialisti: due casi emblematici sono il suo sostegno ad Hezbollah e lo spazio politico che offre al movimento di resistenza palestinese. Tuttavia, irrigidendo i suoi poteri assoluti e dinastici, Bashar al-Assad non aiuta la causa antimperialista. Al […]
Fino a che punto può giungere un “imperialismo straccione” In Libia è guerra civile. Una tragedia. Come questa si sta riverberando in Italia, come poteva essere altrimenti, è invece una patetica farsa, al limite dell’esilarante. Il tutto ricorda da vicino il Teatro dell’assurdo: la trama tragica che finisce per far ridere a causa dei personaggi […]
La rivolta egiziana è una realtà. Il regime barcolla, l’occidente trema. Gli Usa si preparano a giocare la carta El Baradei. Ma la domanda decisiva è: cosa farà adesso l’esercito? E’ difficile prevedere in questo momento quale piega prenderanno gli eventi egiziani. Attesa da settimane, dopo i fatti di Tunisia, la rivolta egiziana è arrivata […]
Il Libano dopo la vittoria politica di Hezbollah Giorni addietro, esattamente il 12 gennaio, venutagli a mancare la maggioranza a causa dell’annunciato salto del fosso da parte del notabile druso Jumblatt, il primo ministro Saad Hariri (figlio di Rafik, ucciso in un attentato nel febbraio 2005) ha dovuto rassegnare le proprie dimissioni. Un colpo gravissimo […]
La crisi di Beirut decisa a Washington (ed appoggiata a Parigi) Molti osservatori sottolineano i gravi rischi connessi con il precipitare della crisi politica in Libano. E’ presto per sapere se davvero la situazione finirà per scivolare verso la guerra civile, o se invece si troverà un nuovo equilibrio, raggiunto magari sull’orlo del baratro come […]
Tre settimane dopo che Corea del nord e Corea del sud si sono scambiate colpi d’artiglieria per diverse ore, la calma non è ancora tornata. Sembra che gli Stati uniti vogliano a tutti i costi prolungare questa situazione di conflitto con l’intenzione di isolare la Cina e ottenere il congelamento dei rapporti tra questa e […]
Chiesa: se non ci sarà una pressione preventiva su Israele il piano d’attacco all’Iran si realizzerà
Intervista di Giulietto Chiesa alla radio iraniana Lei in un suo ultimo articolo ha ritenuto che l’assalto al convoglio di navi pacifiste da parte d’Israele è stata una provocazione, perché e a quale scopo? Le intenzioni d’Israele sono assolutamente chiare ed evidenti. Anche se la tattica diplomatica-politica d’Israele è stata fino ad ora abbastanza in […]