Molto si decide dalle parti di Hormuz

Al momento non si può escludere nulla su quanto avvenuto nel Golfo dell’Oman. Quel che è certo è che si apre una nuova fase politica e geopolitica nella contesa strategica globale. Qui interessa analizzare l’elemento politico globale in movimento.

La guerra all’Iran e il bluff americano

Vasti settori dell’opinione pubblica occidentale sembrano non rendersi conto che, se lo Stretto di Hormuz verrà chiuso, ne seguirà una depressione globale

2012: l’anno della guerra all’Iran?

Le minacce all’Iran crescono di giorno in giorno, e sono ormai molti gli analisti che pensano che il 2012 possa essere l’anno in cui scatterà l’aggressione israelo-americana. Tra questi il giornalista palestinese Abdel Bari Atwan, direttore del quotidiano panarabo “al-Quds al-Arabi”, autore dell’articolo che potete leggere di seguito.

Oceano Indiano: qui si svolge la grande battaglia per il domino mondiale

«L’equilibrio mondiale dei poteri è completamente sconvolto. E la regione dell’Oceano Indiano si trova nel cuore della tempesta geopolitica». Intervista a Mohamed Hassandi Grégoire Lalieu e Michel Collon La regione a cavallo dell’arco islamico che si estende dalla Somalia all’Indonesia, passando attraverso i paesi del Golfo e dell’Asia centrale, è diventata sicuramente il nuovo centro […]

Elezioni in Bahrein: successo sciita nonostante i brogli

Prosegue intanto, in tutta la regione del Golfo, l’azione preparatoria dell’attacco all’Iran Due notizie, degli ultimi giorni, mettono in luce l’azione anti-iraniana portata avanti da Washington nella penisola arabica. La prima riguarda la più grande vendita d’armi della storia, che ha come contraenti gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita.  Per l’importo di 60 miliardi di […]

Jundullah: la questione del Baluchistan, i Pasdaran e la CIA

Il clamoroso arresto di Abdulmalik Rigi, fondatore e leader di Jundullah (Soldati di Dio), avvenuto il 22 febbraio scorso ad opera di reparti speciali dei Pasdaran iraniani, ha riproposto al centro dell’attenzione la questione di cosa sia quest’organizzazione, se, come essa dichiara, sia una genuina organizzazione nazionalista che si batte per i diritti della minoranza […]

Da Siad Barre al governo fantoccio di Sheik Sharrif

Intervista di Gregoire Lalieu e Michel Collon a Mohamed Hassan* sulla situazione in Somalia L’imperialismo tra caos e dominio Pubblichiamo d’appresso una illuminante intervista sui retroscena storici, sociali, nazionali e internazionali, che hanno condotto alla “guerra civile infinita” in Somalia. Hassan, ripercorrendo la storia degli ultimi decenni, spiega il carattere del conflitto somalo e le sue […]