Dieci domande ad Antonio Ingroia

Pesce lesso Monti ha appena terminato la sua conferenza stampa per dire e non dire. Vorrebbe fare il premier ma senza sottoporsi al giudizio elettorale. O meglio, accetterebbe di sottoporvisi se avesse la certezza del risultato. Ma questa non c’è, e dunque «riflette», mettendo la sua riflessione (e dunque se stesso) al centro del mondo. […]

In memoria dell’area dell’Ernesto

La penosa fine dei campioni dell’opportunismo falce-martellato «Il sen. Giannini è riuscito nel vero capolavoro politico della sua vita: da quando sono entrati quelli dell’Ernesto, il PdCI si è spostato ancora più a destra di quanto già non fosse. E non era un obiettivo facile da raggiungere [SGA]».

Parlamentarismo, malattia senile del comunismo

In risposta a Claudio Grassi sulla situazione italiana e la sinistra Per una qualche ragione il mio indirizzo è finito nella rubrica di Claudio Grassi, esponente di spicco del Prc, nonché Fds. Sta di fatto che regolarmente ricevo notizia ogni volta che Grassi aggiorna il suo blog. Ogni tanto lo leggicchio, vincendo la nausea per […]

Alcune domande dopo le elezioni amministrative

Quanti sono i «poli»? Quanto ha inciso la crisi? Questo sistema politico è riformabile? Come previsto, i ballottaggi hanno confermato, accentuandole, le tendenze già emerse al primo turno delle elezioni amministrative. La destra ne è uscita bastonata e confusa, il centrosinistra con la convinzione di essere ormai vicino al ritorno al governo. In realtà la […]

Portatori d’acqua

Il ruolo di Sel e della FdS dopo le elezioni amministrative Notizia di ieri: Standard & Poor’s ha tagliato l’outlook dell’Italia da stabile a negativo. Notizia di ieri l’altro: l’agenzia Fitch ha declassato il rating della Grecia di tre gradini, da BB+ a B+. Notizia di questi giorni: in Spagna il Movimento 15 maggio protesta […]

Napolitano: custode, supplente o rottamatore della Costituzione?

L’Italia è diventata una Repubblica presidenziale? Dire quale sia oggi la forma istituzionale assunta de facto dal nostro disgraziato Paese non è cosa semplice come potrebbe sembrare. Secondo alcuni, viste le gesta e la forma mentis del premier, vivremmo in un sultanato, secondo altri saremmo semplicemente approdati ad una dittatura videocratica. Tutti osservano lo svuotamento […]

Vendola: la realtà supera la fantasia

«Un partito unico col Pd»Cosa non si fa per entrare nella stanza dei bottoni Mentre scriviamo (giovedì 21 aprile – ndr) non è chiaro come sia andato a finire l’incontro riservato tra Berlusconi e Tremonti, dopo l’attacco del forzitaliota della prim’ora Galan, pubblicato in prima pagina da Il Giornale di oggi. Che nel marasma politico […]

L’ora degli zombi

Quali sviluppi possiamo attenderci dalla crisi politica? Il governo Berlusconi è morente, ma ancora manca la certificazione ufficiale. La legislatura è agonizzante, ma il decesso non è ancora avvenuto. La Seconda Repubblica è agli sgoccioli, ma la parola fine non è stata ancora scritta.Un’intera classe politica primo-secondo repubblicana-repubblichina, alla frutta quanto il governo, la legislatura […]

Uno su sei

Analisi controcorrente del voto regionale. La balla della vittoria di Berlusconi, il crollo del consenso al sistema politico. Domenica scorsa solo un elettore su sei (16,99%) ha votato il Pdl, eppure Berlusconi canta vittoria: «Ho vinto, basta perdere tempo» (la Repubblica, 31 marzo).Soltanto uno su quindici (6,74%) ha votato Lega, eppure Bossi sembra il nuovo […]

Le elezioni regionali nel bel mezzo della crisi politica italiana

Tre scommesse, più una, sulle elezioni del 28 marzo Le elezioni regionali si terranno tra due settimane, ma due dati appaiono già certi: saranno le elezioni con più ricorsi e con meno elettori della storia repubblicana. Se il primo dato è già una certezza, che la dice lunga sull’interminabile processo degenerativo della politica italiana, sul […]