L’aggressiva politica estera francese

Dalla Libia, al Mali, alla Repubblica Centrafricana: una riflessione di Immanuel Wallerstein sulla nuova aggressività francese, oggi impersonata dal “sinistro” Hollande

La sconfitta del ritiro Usa dall’Iraq. Ma chi vince?

Entro il 31 dicembre le truppe americane lasceranno il paese. Sullo sfondo, l’egemonia degli sciiti. Che ora vogliono smarcarsi anche dall’Iran. Pubblichiamo volentieri questo articolo di Wallerstein, come sempre acuto osservatore politico, oltre che autentico antimperialista. Ci corre tuttavia l’obbligo di segnalare che ci pare davvero esagerato il suo giudizio per cui il ritiro delle […]

Il bilancio di al Qaeda a 10 anni dalle Torri

La «tigre di carta» americana e gli a-islamici Pakistan e Arabia Saudita. Questi gli obiettivi di Osama bin Laden. Che cosa è accaduto a questi tre paesi? Immagino una conversazione dell’11 settembre 2011 in cui i grandi capi di al Qaeda esprimono un giudizio sullo stato delle cose a dieci anni dall’attacco portato su suolo […]

Se tutti i nodi vengono al pettine

Eravamo considerati «catastrofisti» ed invece la realtà sta correndo perfino più veloce di quanto prevedevamo. Solo un mese fa la manovra economica veniva ancora pensata come un lascito per il futuro, più che come una necessità del presente. Oggi, invece, il governo deve solo guardare all’immediato, ai corsi azionari ed alla quotidiana altalena dello spread […]

In che direzione spira il vento del cambiamento

Mondo arabo e non solo Cinquantuno anni fa, il 3 febbraio del 1960, l’allora primo ministro britannico Harold Macmillan, un conservatore, fece un discorso al parlamento sudafricano, governato dal partito che aveva costruito l’apartheid come base del suo potere. Quel discorso sarebbe poi divenuto noto come «vento del cambiamento». Vale la pena ricordarne le parole: […]

America latina, contraddizioni di sinistra

L’America latina è stata il fiore all’occhiello della sinistra mondiale nella prima decade del XXI secolo. E questo è vero in due sensi. Il primo e più largamente evidente è che i partiti di sinistra o di centro-sinistra hanno vinto una notevole serie di elezioni durante quei dieci anni. E collettivamente i governi dell’America latina […]