Una modesta proposta sulle tasse

Tra flat tax ed austerità fiscale un’alternativa c’è Settembre non è lontano, e la discussione sulla prossima Legge di Bilancio è già cominciata. Le scelte del governo andranno valutate anzitutto dallo schema macro-economico proposto, in pratica dall’entità della rottura con i vincoli europei, quelli accettati dai governi precedenti. Ci sarà un’inversione vera rispetto alle politiche […]

Il limbo del DEF di Gentiloni

Cosa ci dice il DEF (Documento di Economia e Finanza) 2017 presentato nei giorni scorsi dal governo? Ci dice in sostanza una cosa sola: l’Italia, e la politica economica del governo, sono in una specie di limbo che non avrà fine prima della conclusione del ciclo elettorale che inizierà in Francia domenica prossima, proseguirà in […]

Come i carri armati di Mussolini

I fantasiosi numeri di Renzi e la dura realtà dei fattiUna finanziaria liberista, confindustriale e recessiva, ma che non basterà all’Europa E’ noto come Mussolini usasse spostare di continuo i pochi ed inefficienti carri armati di cui disponeva per far credere a tutti, e ad Hitler in particolare, di avere un esercito ben più potente […]

Ce la farà lo spaccone Renzi?

Lo show del premier e i vincoli dell’euro Com’è nello stile del personaggio, per ora siamo agli annunci, anzi allo show. Vedremo poi cosa seguirà. Occorre una certa prudenza nel giudicare il senso complessivo delle scelte comunicate ieri dal presidente del consiglio. Tanti gli interrogativi che non hanno ancora una risposta, dato che per ora […]

Quisquilie e pinzillacchere

La montagna delle «larghe intese» ha partorito il topolino del «decreto del fare». In attesa di nuovi rinvii sul fisco, aspettando una lieta novella da Berlino. Che non arriverà.

L’allegra brigata degli europeisti anti-tasse

Sogni e realtà del governo Letta il nipote(con alcune annotazioni sul DEF che oggi arriva in parlamento) Puntuali come le piogge di primavera, le prime capocciate le hanno già battute. E sono arrivate dall’amata Europa. Per la quale si deve soffrire, sempre essendo disponibili a morire, come esplicitato nel titolo di un libro del 1997 […]

«I manovratori»

I rinvii di un governo allo sbando, le pressioni europee, lo schianto della Grecia I conti non tornano. Peggio, i conti non possono tornare. Ma all’Europa – su questo sono tutti d’accordo – non si può dire di no. Impossibile però anche un sì: in quel caso, infatti, sarebbero i calcoli politici dell’attuale governo a […]

Il fumo e l’arrosto della farsa fiscale

  Prima sì, poi no; poi ancora sì e di nuovo no. Ora siamo al nì, ma di sicuro non è finita.Se si trattasse soltanto di rincorrere gli annunci ed i controannunci sulla riduzione della pressione fiscale potremmo limitarci ad un po’ di ironia, a commento di una farsa un po’ stantia ma recitata con […]