Sapir commenta i risultati di un recente sondaggio di Bridging Europe sull’opinione pubblica in Grecia. Nonostante Syriza mantenga ancora la maggioranza relativa nelle preferenze, la stragrande maggioranza degli intervistati ritiene che il partito di Tsipras abbia abbandonato le promesse elettorali e si sia arreso ai creditori. Cosa più interessante, il sostegno all’euro è crollato sotto la […]
Alla vigilia del decisivo incontro europeo di lunedì, una riflessione di Jacques Sapir sulla vicenda greca (da Voci dall’estero)
A tre anni dalla sua elezione, Jacques Sapir traccia un’analisi impietosa del mandato di François Hollande. A monte della crisi economica che sta distruggendo l’industria e la società francese ci sono le scelte del presidente della repubblica, determinate dalla sua stretta osservanza europeista: l’uomo, dipinto dai media come una una personalità semplice e molto incline alle soluzioni […]
Jacques Sapir misura la “svalutazione interna” che sarebbe necessaria per restare nell’euro L’articolo di Sapir che potete leggere di seguito è particolarmente utile. Nel caso dell’Italia (ma anche della Grecia) i calcoli dell’economista francese dimostrano due cose. La prima è la pesante svalutazione salariale (almeno il 20%) necessaria a rimanere nell’euro: chi pensa che i […]
Jacques Sapir racconta della conferenza organizzata ad Atene, che finalmente contempla in maniera esplicita la possibilità per la Grecia di uscire dall’euro. Questa conclusione pare obbligata in ogni caso, ma occorre che la politica si muova per evitare che essa avvenga in maniera conflittuale e disordinata. La conclusione del grande economista francese è che, per evitare […]
Il nuovo accordo di Minsk sull’Ucraina è oggetto di diverse valutazioni. Di seguito riportiamo quelle espresse a caldo da Jacques Sapir. A noi pare che l’accordo di ieri mattina sia in realtà un accordicchio. Esso serve soprattutto a prendere tempo. Cosa di cui avevano particolarmente bisogno la Francia e la Germania, spaventate dal fatto che […]
Sul suo sito RussEurope il prof. Jacques Sapir vede le elezioni anticipate in Grecia, con la possibile ascesa al governo di Syriza, come una resa dei conti importante che avrà forti ricadute sui paesi che subito dopo la Grecia ingaggeranno la stessa lotta contro la Trojka dell’austerità, Italia e Spagna in primis. Il futuro si […]

Un articolo di Jacques Sapir, sul quotidiano francese Le Figaro, analizza la risposta del Cremlino alla crisi del rublo. Sapir evidenzia la differenza con la crisi del 1998, l’efficacia antispeculativa delle misure prese, il problema dei tassi elevati adottati. Sullo sfondo gli interrogativi sulla partita geopolitica in corso.

La crisi francese Sul suo sito, l’economista Jaques Sapir commenta il rimpasto del governo Valls. Valls ha deciso di inchinarsi alla Germania, perseguendo una politica miope e contraria agli interessi del proprio paese, oltre che molto diversa da quella promessa agli elettori dal PS. Sapir chiarisce che questa non è una scelta coraggiosa o volitiva, […]
Con la presidenza Hollande 764 disoccupati in più al giorno Sul suo blog, Sapir fa il punto della situazione francese, tra disoccupati in aumento e crescita ferma al palo. Ricorda come tutto questo fosse prevedibile (e da lui previsto) e che la situazione non potrà che peggiorare. L’unica soluzione alla drammatica crisi francese (non molto […]