L’Iran nel mirino americano

Di nuovo l’Iran è nel mirino americano. Trump minaccia di rompere l’accordo sul nucleare del 2015. Ma quell’accordo non è mai stato rispettato proprio dagli Stati Uniti. «Gli Usa continuano a tenere nel mirino del Tesoro le banche occidentali che concedono crediti a Teheran. In poche parole i primi a non rispettare gli accordi sono […]

La linea Ahmadinejad

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve e argomentato saggio. L’autore svolge un’accurata indagine sulla Repubblica Islamica dell’Iran, quindi sulla natura delle diverse fazioni che si combattono al suo interno, in particolare sulla fazione guidata da M. Ahmadinejad. Qual è la sua natura? L’autore ritiene corretta la definizione di “destra tradizionalista”, insistendo però sul suo peculiare […]

Nazionalismo persiano o internazionalismo islamico?

Le ragioni strategiche del sostegno alla resistenza palestinese Amal Saad Ghorayeb è una scrittrice e analista libanese, nota per i suoi studi su Hezbollah, tra cui il più noto «Hizbollah: politica e religione», e dunque osteggiata dalle destre libanesi filo-occidentali per le sue simpatie per la resistenza nazionale.

Chi ha paura del nucleare civile iraniano?

Considerata l’escalation in atto nei confronti di Teheran (vedi Teniamo alta la guardia), ci pare utile continuare a proporre ai nostri lettori gli scritti di diversi analisti sulla crisi iraniana. Dopo aver pubblicato le riflessioni di Piotr Iskenderov sulla linea seguita dalla Russia nella vicenda, è oggi la volta di Thierry Meyssan, che sarà seguito […]

Il discorso di Ahmadinejad a New York

«Per il disarmo nucleare universale» Il discorso pronunciato all’ONU dal presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad, di cui pubblichiamo di seguito il testo integrale, è stato un discorso di verità e di pace, un discorso che ha centrato il problema: il disarmo nucleare non potrà mai avvenire se non sarà il disarmo di tutti coloro che possiedono […]

Difendere l’Iran? La posizione del Baath iracheno e quella nostra

Il 23 marzo scorso, venuto a conoscenza che siamo tra i promotori dell’Appello “Fermare l’aggressione all’Iran”, Salah al-Mukhtar, noto esponente del Baath iracheno (col quale abbiamo mantenuto stretti contatti sin dall’aggressione anglo-americana del marzo 2003), ci ha inviato una lettera nella quale, puntando il suo dito indice, ci muove l’accusa che difendendo l’Iran saremmo diventati […]

La Terza Rivoluzione

Il Basiji pensiero del Presidente Ahmadinejad alla luce delle categorie filosofico-politiche occidentali Il confronto tra l’oceanica manifestazione svoltasi a Tehran in occasione dell’annivesario della rivoluzione iraniana del 1979, e le sparute proteste dell’opposizione (svoltesi come al solito nei quartieri benestanti del nord e dell’ovest di Tehran), sono un indice dei reali rapporti di forza tra […]