Il massacro di Lugansk, mentre Obama applaude dalla Polonia Centinaia di vittime. Trecento solo ieri. Sono le cifre del massacro ordinato dal governo di Kiev per piegare le regioni secessioniste dell’est dell’Ucraina. Un massacro attuato con l’uso dell’aviazione e delle bombe a grappolo, che molto spesso ha i civili come bersaglio. Il tutto con l’approvazione […]
Intervento sulla situazione in Ucraina all’incontro antifascista di Atene Nei giorni 11-12-13 aprile si è tenuto ad Atene il Meeting antifascista europeo. Di seguito l’intervento tenuto da Andrew Manchuk a nome del sindacato Borotba e del collettivo del giornale on-line Liva.com.ua
Il 96,6% degli elettori della Crimea ha scelto il “ritorno a casa” verso la Russia. L’affluenza al voto è stata straordinaria per gli standard della penisola: 81,7%. La percentuale dei votanti è stata elevata anche nelle zone abitate a maggioranza dai tatari. Non ci sono vere contestazioni sulla regolarità del voto. Insomma, il referendum è […]
Il vero volto antidemocratico dell’occidenteIn fondo all’articolo il manifesto bilingue della sezione MPL di Salerno Parlando di Crimea, ci vuole una bella faccia a richiamare i principi di Helsinki (1975) sull’inviolabilità delle frontiere (punto III), l’integrità territoriale degli Stati (punto IV) e la non ingerenza negli affari interni (punto VI). Ci vuole una bella faccia, […]
Torneremo a breve sugli ultimi sviluppi della crisi ucraina, nonché sulle questioni che questa crisi solleva: questioni di principio, quale quella del diritto all’autodeterminazione dei popoli e questioni geopolitiche, che come avviene molto spesso si intrecciano in maniera quasi inestricabile. Intanto proponiamo ai lettori questo interessante articolo di Pier Francesco Zarcone.
Un’analisi sulle relazioni economiche e commerciali di un paese sempre più diviso Com’era facile prevedere la situazione in Ucraina è tutt’altro che stabilizzata. Le forze della destra russofoba che hanno prevalso a Kiev non potevano certo attendersi il plauso dell’est del Paese. E se la Crimea, dove la Russia sta rafforzando la sua presenza militare, […]
Con la caduta di Yanucovich l’occidente ha vinto la battaglia di Kiev, ma la guerra ucraina è probabilmente solo all’inizio. Sia gli Stati uniti che la Russia, come pure l’Europa, chiedono ora l’unità del Paese. Sembra un paradosso, ma non lo è, visto che da entrambe le parti (che sono due, anche se i soggetti […]
Dopo gli scontri degli ultimi giorni, che hanno fatto registrare 3 morti e numerosi feriti, la tregua tra il governo di Kiev e le forze di opposizione sembra ora appesa ad un filo. La ricerca di un compromesso continua, ma l’esito non appare scontato. Sulla situazione in Ucraina, e sui suoi vari aspetti – interni […]
La NATO si allontana, gli oligarchi restano Sono lontani i tempi della “rivoluzione arancione”, novembre 2004, quando, col pieno sostegno degli americani e dell’Unione europea (che in Ucraina sperimentarono con successo la strategia delle rivoluzioni colorate), una marea popolare extraparlamentare portò al potere Viktor Yuschenko, colui che avrebbe voluto portare l’Ucraina nella Nato e nella […]