Dopo Pritchard, anche il prof. Sapir denuncia i recenti avvenimenti in Portogallo, dove, in nome dei mercati e delle istituzioni europee, il volere dell’elettorato è stato ignorato contro ogni norma democratica (il Presidente ha deciso di non dare il mandato per formare il governo a una coalizione di sinistra, nonostante questa abbia ottenuto la maggioranza assoluta). Nel finale Sapir […]
L’opinione dell’economista portoghese Ferreira do Amaral, autore del libro “Perché dovremmo lasciare l’euro“ Pubblichiamo di seguito l’intervista a Ferreira do Amaral, realizzata da Alessandro Bianchi per l‘AntiDiplomatico.it e uscita in italiano su Voci dall’estero.
«In Europa la strategia della crisi del debito è ormai vicina al collasso»Il punto della situazione sulla crisi dell’Eurozona in un articolo di Ambrose Evans-Pritchard
Tempi lunghi e modalità incerte nel documento Nato sul “processo di transizione in Afghanistan” Come noto, la seconda giornata del vertice Nato di Lisbona è stata dedicata all’Afghanistan. All’incontro hanno partecipato ben 52 paesi. Ai 29 stati membri dell’Alleanza Atlantica, si sono infatti aggiunti la Russia, il Giappone e l’Afghanistan, più i 20 paesi non […]
«Finché vi saranno armi nucleari, la Nato rimarrà un’alleanza nuclearizzata»: è questa la direttiva di Washington che il segretario generale dell’Alleanza atlantica Anders Fogh Rasmussen sta trasmettendo e che gli alleati europei hanno approvato alla riunione dei ministri della difesa, svoltasi a Bruxelles il 14 ottobre, in preparazione del vertice dei capi di stato e […]
La complessa gestazione di una stagione di sacrifici che farà impallidire quelle degli ultimi decenni Lunedì scorso in Lussemburgo i ministri dell’economia dei 27 paesi dell’Unione Europea hanno siglato uno di quei compromessi che preludono alle peggiori decisioni. In ballo la questione del rientro del debito pubblico al di sotto della soglia del 60% del […]
L’Europa è in tilt. La crisi economica ne ha messo a nudo la debolezza politica. Come ne uscirà l’UE? E’ presto per dirlo, quel che è certo è che l’attuale strutturazione fa acqua da tutte le parti ed è destinata ad essere spazzata via. Non solo il liberismo è ormai incapace di risposte, lo stesso […]
Il leghismo, la casta e il destino dell’Italia come stato-nazione Ha suscitato scalpore l’intervista di Enzo Bettiza al Corriere della sera del 26 aprile. Non solo e non tanto perché il prestigioso intellettuale di area liberal-conservatrice ha ammesso di aver votato per la Lega Nord, quanto per le ragioni di questo sostegno. Premesso che Bettiza […]

Menzogne e arroganza del guerrafondaio inglese che l’ulivismo italiota aveva eletto a suo modello Ci fu un tempo in cui Tony Blair spadroneggiava nel Regno Unito. Ci fu un tempo in cui il suo ghigno beffardo diventò il simbolo della «terza via» che l’ulivismo italiota credeva di rappresentare insieme al guerrafondaio inglese ed a Bill […]